Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Pedagogia della Lumaca — Libro

Per una scuola lenta e nonviolenta

Gianfranco Zavalloni



Valutazione: 4.43 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Siamo nell'epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro modo di vivere. Non abbiamo più il tempo di attendere, non sappiamo partecipare a un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo tutto e subito, in tempo reale.

Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti risieda nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (tutto e subito), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani).

Mi sembra che oggi gli adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivano esattamente come i bambini secondo le modalità del voglio tutto e subito.

Sapremo ritrovare tempi naturali! Sapremo attendere una lettera? Sapremo piantare una ghianda o una castagna sapendo che saranno i nostri pronipoti a vederne la maestosità secolare? Sapremo aspettare?

Si tratta di intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta."

Dall'introduzione dell'autore

La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell’accelerazione e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita.

Dal contatto quotidiano e continuato con la realtà scolastica nasce la riflessione de La pedagogia della lumaca. Siamo nell'epoca del tempo senza attesa.

Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro "modo di vivere". Non abbiamo cioè più il tempo di "attendere", non sappiamo partecipare ad un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo "tutto e subito” in tempo reale. Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti stia nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (tutto e subito), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). Oggi gli adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivono come i bambini secondo le modalità del “voglio tutto e subito”.

È necessario intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.

Prefazione di Christoph Baker.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Emi - Editrice Missionaria Italiana
Data pubblicazione Maggio 2008
Formato Libro - Pag 190 - 17x24
Ultima ristampa Dicembre 2012
ISBN 8830721018
EAN 9788830721012
Lo trovi in Libreria: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 19125

Gianfranco Zavalloni viveva nella Bioregione Romagna fra le valli del Savio del Rubicone e dell'Uso a Cesena. Dopo aver vissuto per 16 anni a Sorrivoli di Roncofreddo. Fa burattini per passione nella compagnia teatrale baracca & burattini. Era fra gli animatori della associazione di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

57% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cambi G.

Recensione del 19/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2015

Ottimo libro che offre spunti di riflessione validi

Elisa S.

Recensione del 25/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2023

Dovrebbe essere letto da genitori, insegnanti e dirigenti scolastici. Un libro di grande attualità, offre innumerevoli spunti, mette in discussione la metodologia attuata nelle scuole e offre delle alternative valide che dovrebbero essere prese in considerazione per una scuola più adatta alla formazione di quelli che saranno gli uomini e le donne di domani.

Sebastiana C.

Recensione del 26/05/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/05/2018

La tua bava luminosa indica una strada non scorta dai più: la strada dell'attesa, della fragilità, della leggerezza, del tempo come luogo di fanciullezza. Accettare il limite, l'inferiorità, la precarietà, per uscire dal tunnel della competitività, della corsa fuori dal proprio sentire....della corsa fuori dalla vita

Sara E.

Recensione del 13/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/09/2015

libro molto interssante. Pedagogia del buon senso. Bello da leggere perchè non è appesantito da teorie contorte. E' semplicemente il buon senso che oggi abbiamo perso....leggere queto libro forse aiuta a ricollegarci un pò a quel sano buon senso che viene dalle nostre origini, dalla terra, dalla lentezza, dalla natura...da leggere per tutti. soprattutto i genitori...così da avere uno sguardo critico sui metodi che invece si attuano purtroppo oggi nelle scuole...

Bianca S.

Recensione del 28/09/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/09/2015

Il libro propone una riforma di fondo della scuola, prendendo in considerazione le esigenze dei bambini e offre spunti di riflessione su alcuni punti tipo: dare importanza al processo di apprendimento e non al risultato e quindi l'importanza o meno dei voti, il ritorno alla scrittura a mano, la tortura dello stare seduti, il momento della ricreazione, gli spazi della scuola, i compiti a casa e tanti altri. E' una prospettiva interessante che può essere attuata con coraggio dagli insegnanti per promuovere una scuola diversa, più essenziale, più viva, più profonda. Mi aspettavo, però, qualche riflessione in più e l'approfondimento di alcuni aspetti da parte dell'autore..il libro è scorrevole e veloce ma trovo che a volte sia un po' troppo superficiale. Offre poco a chi già in parte conosce e mette in pratica le teorie esposte.

CHIARA S.

Recensione del 26/07/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/06/2013

E' un libro che fa sognare, che ti fa conoscere un mondo scolastico più a portata di bambino e quindi più attento alle esigenze dell'umanità. Fa riscoprire la necessità di superare la frenesia di correre per arrivare primi non si sa dove e propone un metodo basato sul rispetto reciproco , sulla valorizzazione di tutte le conoscenze quelle dei bambini, quelle delle famiglie, quelle della società

Sara C.

Recensione del 20/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/03/2013

Libro intenso e appassionato. Mi è piaciuto molto perchè dà indicazioni anche pratiche per chi lavora a scuola su come poter trasformare nel quotidiano il sistema scolastico attuale in vista di una scuola più giusta socialmente, una scuola davvero educativa e non solo istruttiva. Credo che questo libro sia utile non solo a chi come me fa l'insegnante ma anche ai genitori al fine di essere più consapevoli di cosa potrebbe servire realmente ai bambini e ragazzo di oggi. E' un acquisto che consiglio caldamente!

Articoli più venduti