Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Solitudine delle Madri — Libro

Marilde Trinchero



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

 Passano le settimane, i mesi. In alcuni casi la donna ha una bella rete di protezione familiare intorno. Un lavoro che la può attendere senza troppe pressioni, e lei può decidere con serenità se rientrare o prolungare l’assenza fino a che un asilo nido o una nonna o una tata la possano egregiamente sostituire. Il compagno non solo la sostiene nelle sue decisioni, ma ha già anche ordinato l’ultimo modello di macchina station wagon (quella su cui sale anche il cane che non perde un pelo) che pagherà in contanti. Lei ogni tanto lascia volentieri il bambino a qualcuno che se ne occupa altrettanto volentieri ed esce con le amiche: un abito nuovo, un film, una mostra, una passeggiata nel verde.

Fantascienza.

L’esperienza di essere madre viene qui raccontata tenendo in considerazione anche quegli aspetti psicologici che di norma vengono taciuti, se non addirittura censurati, dal superficiale mito della madre «eternamente appagata e felice».
Depressione, momenti di rabbia, amarezza per rinunce, aspirazioni professionali non realizzate, stanchezza, solitudine sono tutti sentimenti che fanno della maternità un vissuto autenticamente umano, di pari dignità con felicità, commozione, dedizione e senso di autorealizzazione.

Una delle esperienze più profonde che possa vivere una donna viene qui descritta a tutto tondo, in una complementarità delle parti luminose con i lati d’ombra. Con saggezza, ironia, cognizione di causa.
Madri, madri celebri, madri protagoniste di opere letterarie e artistiche, madri che della maternità hanno voluto capire di più tramite gruppi di arteterapia: una galleria di ritratti molto rassicurante per quelle donne che convivono con i sensi di colpa legati ad alcune emozioni «negative» suscitate dalla maternità.

Marilde Trinchero
Vivo ad Alba, sono arteterapeuta, faccio parte dell'Associazione Professionisti Italiani Arte Terapeuti (A.P.I.Ar.T.) e mi occupo prevalentemente di tematiche femminili legate alla creatività e alla maternità.
Sono stata consulente di arteterapia al Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL 18. Negli ultimi anni ho pubblicato alcuni racconti e il romanzo Che cosa vuoi di più?, scritto con Daniela Minerdo (Edizioni Tracce, 2005).
Sono nata nel 1960 e, mentre attraverso la vita, le immagini e la scrittura sono strumenti che porto sempre con me.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Magi
Data pubblicazione Novembre 2008
Formato Libro - Pag 146 - 13x21
ISBN 8874872704
EAN 9788874872701
Lo trovi in Libreria: #Diventare genitori #Psicologia al femminile
Mamma e Bimbo: #Diventare genitori
MCR-NR 22430

Marilde Trinchero vive ad Alba, è arteterapeuta (fa parte dell'Associazione Professionisti Italiani Arte Terapeuti - A.P.I.Ar.T.) e si occupa prevalentemente di tematiche femminili legate alla creatività e alla maternità. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisabetta C.

Recensione del 21/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2019

Questo libro tratta con sincerità le pieghe oscure della maternità. Rompendo i sigilli su ciò che non si deve dire o pensare del e sul materno. La scrittrice da voce ai non detti che ogni madre nasconde in sé per vergogna e senso di colpa, riscattando e riabilitando la possibilità di ogni donna di poter provare anche emozioni "scomode" riguardo all'essere madre e al proprio figlio. Consiglio questo libro ai futuri genitori e agli addetti ai lavori nelle relazioni d'aiuto

Rita P.

Recensione del 15/06/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/06/2012

Finalmente un libro che parla anche dell'aspetto meno romantico, meno poetico della maternità: la fatica, la frustrazione, la solitudine, appunto. Aspetto spesso sottaciuto e tenuto nascosto, ma che esiste, eccome! Spesso ci si vergogna di dire quanto si è stanchi, perchè la gioia del bambino tutto ripaga, vale ogni sacrificio... e sicuramente è così, ma in ogni caso le difficoltà e la fatica non spariscono magicamente. Come dice l'autrice, gioia e fatica, soprattutto nei primi tre anni, sono facce della stessa medaglia, coesistono. Che fare, dunque? L'unico consiglio dell'autrice è di iniziare a prendersi il diritto di parlarne, di ammetterlo senza vergogna e senza colpe, e di chiedere aiuto. E poi segnala una lista di siti web dove si possono trovare informazioni e consigli. Ritengo sia molto importante che si inizi a scrivere anche su questo argomento, ma mi aspettavo un'analisi più approfondita del problema, piuttosto che una così vasta trattazione storica e esempi di scrittrici e della loro solitudine.

Ludovica O.

Recensione del 30/09/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/08/2010

Libro meraviglioso: una scrittura densa e ridondante di significati. Ogni frase va soppesata e fatta risuonare nella memoria interiore di tutte le donne che hanno avuto figli, ma non solo. E' anche un libro per le donne che la maternità la vorrebbero, ma ancora non l'hanno potuta sperimentare e per gli uomini, che a queste donne sono vicino. Uno dei più bei libri sulla maternità che abbia mai letto!

Articoli più venduti