Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Sezione Aurea — Libro

Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni

Mario Livio


Nuova ristampa

Valutazione: 3.5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,50
Prezzo: € 12,82
Risparmi: € 0,68 (5%)
Prezzo: € 12,82
Risparmi: € 0,68 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica.

Uno è pi greco: 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi: 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola.

Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da Euclide e chiamata, in un trattato di Luca Pacioli illustrato da Leonardo, "divina proporzione". Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.

"Tenetevi pronti:
Non guarderete mai più una piramide o una pigna o un Picasso sotto la stessa luce"
Dan Brown

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Gennaio 2003
Formato Libro - Pag 405 - 15x23
Nuova Ristampa Maggio 2017
ISBN 8817095109
EAN 9788817095105
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 137983

Mario Livio, astrofisico, lavora presso lo Space Telescope Science Institute, che coordina il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

25% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
25% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cesare C.

Recensione del 29/09/2025

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 28/07/2017

Non sono riuscito ad appassionarmi nella lettura di questo libro: per larghi tratti complesso, in alcuni punti espone calcoli matematici non semplici, sostanzialmente lo ho trovato noioso. Me lo aspettavo più centrato su considerazioni specifiche sull'argomento, ma gran parte del volume insiste in valutazioni personali sull'utilizzo del metodo della sezione aurea da parte di personaggi storici e contemporanei nei campi dell'arte e della tecnica. L'ultimo capitolo é dedicato alla nota questione della natura matematica dell'universo, propendendo, e a mio avviso sbagliando, per la soluzione negativa, a differenza di altri autori (ad es. Tegmark) votati ad un approccio multidisciplinare.

Jessica S.

Recensione del 20/02/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2014

La matematica è dappertutto e grazie a questo libro l'ho verificato ancora di più! dovrebbero leggerlo tutti per capire che la matematica è vita e che non si può prescindere da essa! il grande Livio l'ha detto anche in un altro libro "Dio è un matematico" e sono d'accordo con lui, dopo tutte queste meraviglie che il Signore ci ha donato!

MICHELE G.

Recensione del 30/12/2007

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/12/2007

Contiene un po' tutti gli aspetti che concernono l'argomento: dall'algebra alla geometria, dalla biologia all'arte. L'autore però si dilunga grandemente sulla storia dei vari personaggi storici e sull'analisi delle varie occasioni in cui la sezione aurea sarebbe o meno stata utilizzata dai vari autori, cosa che scoraggia la lettura a che è principalmente interessato al lato scientifico. Le analisi algebriche e geometriche non sono affatto difficili, ma necessitano solo di un po' di pazienza da parte di chi, come me, non ha grande amore per queste materie.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 26/09/2007

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/09/2007

Sinceramente credevo che la capacità dell'espressioni fosse di una livello più avanzato,ma invece sono stato completamente deluso dalla scarsità di linguaggio,che doveva essere chiaro e espressicvo.In questo modo non è facile riuscire a "decifrare" cio che è stato scritto,e vi ripeto che nel suo contenuto è poco istruttivo e approfondito.Non sò se avete fatto successo,ma in tal caso non mi aveta affatto colpito,potete pensare che il mio giudizio non serva a niente,ma per il ruolo che svolgo è fondametale.

Articoli più venduti