Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Cucina a Impatto (quasi) Zero — Libro

Scarti, avanzi e gustose ricette

Lisa Casali, Tommaso Fara



Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L'obiettivo della mia sperimentazione è la creazione di una cultura alimentare sostenibile e alla portata di tutti.

Il libro si compone di una parte teorica di consigli pratici per ridurre il proprio impatto ambientale ai fornelli, la seconda invece sono ricette che trasformano scarti come gambi, bucce e lische in piatti prelibati.

Il libro illustrato con fotografie di Vincenzo Lonati si compone di due parti:

1) La prima “teorica” ricca di consigli su qualunque scelta si compie sul cibo, dalla spesa, al supermercato, alla scelta dal menù di un ristorante. Si parla di ingredienti biologici, a Km zero, a filiera corta, non lavorati, senza imballaggi e di stagione.

2) La seconda parte invece, “pratica” raccoglie circa 80 ricette rigorosamente a basso impatto ambientale.

Le caratteristiche che accomunano le ricette sono:

1. L’ingrediente di base è uno scarto o un avanzo;
2. La preparazione prevede, laddove sia possibile, l’impiego di tecniche che permettano di ridurre tempi di cottura, acqua e grassi aggiunti, come quella in pentola a pressione. La preparazione in genere è facile e prevede pochi passaggi;
3. Gli ingredienti extra necessari per preparare le ricette sono gli ingredienti normalmente presenti in una dispensa;
4. Tutte le volte che è possibile, i prodotti animali vengono sostituiti con ingredienti vegetali a minore impatto.

Più di metà delle ricette sono prive infatti di derivati animali ma allo stesso tempo buonissime e facili da preparare, in modo da sensibilizzare anche i carnivori più convinti ad un’alimentazione più sostenibile.

 

Pudding all'ex Spremuta

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Gribaudo Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2010
Formato Libro - Pag 143 - 22x24
ISBN 885800082X
EAN 9788858000823
Lo trovi in Libreria: #L'arte di cucinare #Decrescita #Ecologia #Ecologia
MCR-NR 36584

Lisa Casali è nata a Forlì nel 1977. Fin da piccola coltiva la passione per la cucina con il piglio della scienziata. Si occupa di cucina in tutti i sensi: ingredienti a minor impatto ambientale, ovvero la cui produzione richiede minor consumo di suolo e di acqua e minor immissione... Leggi di più...

Tommaso Fara, giovane trentaquattrenne milanese che da sempre spadella per diletto (personale, anzitutto) e per la gioia di una fortunata combriccola di amici. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Regina Virginia B.

Recensione del 23/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/10/2015

Un libro che da spunti interessanti. Nella prima parte introduttiva ho apprezzato l'analisi sui vari metodi di cottura e il loro impatto ambientale. Sto pensando seriamente di acquistare una pentola a pressione (mi è sempre stata antipatica), ma i vantaggi sono diversi. Nella parte dedicata alle ricette me ne sono segnalate alcune che spero di fare presto: idee per riutilizzare i baccelli dei piselli, la polpa delle arance avanzata dalle spremute, la parte verde dei porri. Altre credo che non le applicherò mai: la lisca dei pesci la posso usare per il brodo, ma mangiarla fritta per quanto ben presentata, no grazie...Ogni ricetta oltre la difficoltà è identificata se per vegani, vegetariani, onnivori. Inoltre viene consigliata per ogni ricetta la cottura migliore da punto di vista ecologico. buona presentazione estetica del prodotto.

Centro Studi L.

Recensione del 01/03/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/01/2012

Molti suggerimenti interessanti ovviamente presupponendo l'uso di alimenti esclusivamente biologici

Emanuela D.

Recensione del 21/02/2011

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/01/2011

il libro contiene molti spunti interessanti

Articoli più venduti