Data di acquisto: 17/07/2012
Libro molto utile. Grazie a questo libro ho potuto utilizzare il metodo di cui si parla nel libro e i miei figlii hanno iniziato a manfiare da solo presto e di tutto.
Prezzo di listino: | € 14,90 |
Prezzo: | € 14,15 |
Risparmi: | € 0,75 (5%) |
Un libro che aiuterà tanti genitori disperati ad affrontare un problema complesso ma risolvibile, quello dell'alimentazione del proprio figlio.
Questo libro nasce da una cocciuta e radicale riflessione sui problemi di svezzamento e alimentazione che l'autore ha affrontato nei suoi anni di esperienza professionale in consultorio familiare, a quotidiano contatto e confronto con genitori e bambini.
Ne è risultata un'ìnterpretazione dello svezzamento e della successiva alimentazione nei primi anni di vita a dir poco sconvolgente, imprevedibile e, nello stesso tempo, più semplice e più complessa rispetto a quella attualmente in auge.
Più semplice, perché fa piazza pulita di ricettine, schemi, artifici vari e filosofie di tendenza.
Più complessa, per l'attenzione posta su fattori quali il profondo legame fra il comportamento alimentare del bambino e la relazione affettiva con i genitori, costretti perciò a riappropriarsi delle loro responsabilità educative.
E' così il bambino ad essere al centro del sistema, non i genitori o il pediatra. Come nell'allattamento al seno, è lui che guida i genitori, e ciò significa:
Il tutto raccontato in modo logico, originale e con un pizzico di autoironia.
Marca | Bonomi Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2008 |
Formato | Libro - Pag 160 - 14x21 |
Nuova Ristampa | Febbraio 2015 |
ISBN | 8886631480 |
EAN | 9788886631488 |
Lo trovi in | Libreria:
#Allattamento e svezzamento
#Alimentazione e ricette
#Alimentazione del Bambino
Mamma e Bimbo: #Allattamento e svezzamento #Alimentazione e ricette |
MCR-NR | 21959 |
Lucio Piermarini è nato a Terni nel 1947. Dopo aver lavorato come pediatra ospedaliero, da circa vent'anni si occupa di formazione delle future mamme nell'ambito dei corsi di preparazione alla nascita presso il Consultorio "Città Giardino" di Terni. Scrive sulla rivista per genitori Un pediatra... Leggi di più...
Franco Panizon è nato a Trieste nel 1925, è professore emerito di Pediatria presso il Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo dell'Università della sua città, e ha diretto la Clinica Pediatrica dell'Università, convenzionata con l'ospedale infantile IRCCS Burlo Garofolo... Leggi di più...
Data di acquisto: 17/07/2012
Libro molto utile. Grazie a questo libro ho potuto utilizzare il metodo di cui si parla nel libro e i miei figlii hanno iniziato a manfiare da solo presto e di tutto.
Data di acquisto: 26/04/2023
Mi piace, leggero e semplice da leggere
Data di acquisto: 04/12/2021
È di quei libri che ti cambiano prospettiva della vizione dell’alimentazione e del ruolo di genitori nei confronti dei bimbi. Se solo lo avessi letto in tempo con la prima figlia mi sarei risparmiata tanta sofferenza a me e lei
Data di acquisto: 28/08/2021
Libro assolutamente da non perdere! Scritto da un pediatra di esperienza, questo libro presenta, descrive e racconta come dovrebbe svolgersi una delle fasi più importanti di ogni neonato: lo svezzamento, o meglio l'approccio e la scoperta di nuovi sapori, odori e gusti. E il tutto viene scritto con un linguaggio chiaro, attraente, di piacevolissima lettura! Io forse l'ho letto un po' in ritardo (svezzamento avviato), ma ne consiglio la lettura prima di intraprendere questo "viaggio": in questo modo si potranno evitare frustrazioni a genitori e bimbi e vivere i pasti con più serenità e convivialità.
Data di acquisto: 13/12/2017
Leggendolo ho fatto molte risate. Ironico per certi aspetti, educativo e divulgativo per quanto concerne l'alimentazione dei piccoli.
Data di acquisto: 22/01/2021
Un libro da leggere per sdrammatizzare il momento dello svezzamento Non è un manuale, non vi dice cosa dovete fare ma cosa assolutamente non fare Scorrevole e ironico Lettura molto piacevole
Data di acquisto: 16/02/2020
Ormai un classico, parla di svezzamento senza dogmi, semplicemente offrendo il punto di vista del bambino, che incredibilmente tendiamo spesso a mettere in secondo piano. Lettura base per chiunque diventi genitore.
Data di acquisto: 21/12/2019
Mi è piaciuto il metodo che propone per lo svezzamento ma il modo dell'autore di scrivere non mi ha entusiasmata.
Data di acquisto: 09/10/2019
Libro molto bello e soprattutto molto simpatico, per la vena umoristica scelta dall'autore. Pur basandosi su evidenze scientifiche il linguaggio utilizzato è leggero e divulgativo. È un ottimo punto di partenza per approcciare il tema dell'autosvezzamento da un punto di vista generale. Non entra troppo specificatamente nei dettagli tecnici, ma punta soprattutto a tranquillizzare i neo-genitori sul tema dello svezzamento, offrendo un metodo più semplice e naturale rispetto a quelli più in auge. Infine risulta molto interessante il punto di vista dell'autore, un pediatra che non ha seguito la massa, ma è stato capace di mettersi in discussione.
Data di acquisto: 15/02/2019
É un libro ironico che introduce all'autosvezzamento poi per approfondire bisogna guardare altrove
Data di acquisto: 24/11/2018
Per chi è interessato a usare l'autosvezzamento, questo libro è da leggere. Poco teorico ma molto discorsivo, permette di fare tante riflessioni su come imponiamo il cibo a bambini e di quale sia il metodo più empatico per proporre la pappa. Anche i dati scientifici sono riportati sotto forma discorsiva, alleggerendo molto il tono del testo. Bellissime le vignette illustrate!
Data di acquisto: 02/05/2018
... da leggere prima della nascita!! scherzi a parte, è scritto bene , i dialoghi sono veritieri e divertenti, Piermarini è una certezza come pediatra, ma dovendo accudire il pargoletto, tre gatti, il papà del pargoletto e in ultimo tenere ai limiti della decenza la casa, l'ho trovato in alcuni passi un po' ostico nella lettura. Ammetto che l'argomento non è per nulla facile, ma alcune volte mi son davvero addormentata con il libro in faccia....mah sarà stata la stanchezza di essere neo-mamma!!! Assolutamente consigliato a chi decide di far autosvezzare i propri figli!
Data di acquisto: 19/06/2018
Lo consiglio vivamente a tutte le neo mamme e non solo. È stato una rivelazione....un nuovo e sereno approccio allo svezzamento. Tra l'altro, deliziosamente scritto.
Data di acquisto: 30/01/2018
Illuminante questo libro che mi ha rasserenata sul tema dello svezzamento che è un momento molto delicato nella vita di una mamma. Insegna ad affidarsi con intelligenza e proponendo una selezione saggia Per avvicinare i nostri piccoli al cibo con serenità e naturalezza
Data di acquisto: 06/08/2015
Un bel libro sull'autosvezzamento, forse pochi consigli pratici ma, una volta che lo si prova, ci si rende conto che è un processo naturale che deve avvenire un passo alla volta in accordo con i desideri, i bisogni e le paure di figli e genitori.
Data di acquisto: 08/10/2013
spiega bene il concetto di autosvezzamento e le sue applicazioni pratiche
Data di acquisto: 07/11/2016
Utile per tutti i genitori che vogliono applicare l'autosvezzamento ma si ritrovano con molti quesiti a cui rispondere. Io l'ho letto prima che il mio bimbo nascesse per avere un'idea più precisa di cosa fosse l'autosvezzamento e come applicarlo; volevo capire, anche grazie ad un pediatra, i paradossi che sono presenti negli schemi tradizionali di alimentazione per bebè. Lo consiglio!
Data di acquisto: 26/07/2017
Ho trovato un sacco di spunti davvero interessanti per me che sono alla prima gravidanza. Si legge velocemente grazie allo stile ironico e leggero. Ho imparato molte cose. Consiglio di approfondire l'argomento con altri testi, per esempio "Il mio bambino non mi mangia" di Gonzales.
Data di acquisto: 07/03/2016
Ho acquistato questo libro insieme ad altri dello stesso genere e come per gli altri, posso sicuramente dire che è un libro validissimo soprattutto per chi è incerto su quando, come e cosa dare da mangiare al proprio figlio. Personalmente ha dato conferme e sicurezze sulle scelte che volevo prendere per mia figlia e quindi sono molto soddisfatta. Cloe
Data di acquisto: 01/05/2016
Quando ho avuto mio figlio non mi sembrava naturale dovergli far mangiare quei papponi orrendi. Li trovavo disgustosi e non mi piaceva forzarlo a mangiare. Poi ho letto questo libro e ho capito tutti gli schemi, le convinzioni e l'urgenza che ha portato a questo tipo di svezzamento. Siamo passati all'autosvezzamento e finalmente il momento della 'pappa' è diventato il pasto, è diventata unione e convivialità e non un'estenuante lotta.