Il Grande Disegno — Libro
Stephen Hawking, Leonard Mlodinow
Prezzo di listino: | € 17,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 0,85 (5%) |
Risparmi: € 0,85 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 4 ore 38 minuti.
Giovedì 9 Ottobre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 4 ore 38 minuti.
Giovedì 9 Ottobre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Perché esiste l’universo? Come ha avuto origine la realtà che conosciamo?
In questo saggio audace e illuminante, due fra i più autorevoli scienziati contemporanei – Stephen Hawking e Leonard Mlodinow – affrontano le grandi domande sull’origine del cosmo, guidandoci in un viaggio attraverso le teorie più affascinanti della fisica moderna.
Con un linguaggio accessibile e avvincente, Il Grande Disegno ci conduce nel cuore della cosmologia e della meccanica quantistica, fino a proporre una visione rivoluzionaria: l’universo può essersi generato spontaneamente, senza l’intervento di un principio creatore esterno. Secondo gli autori, è la legge di gravità stessa a rendere possibile la creazione dal nulla.
Una visione nuova e coraggiosa dell’esistenza
Non è più necessario immaginare un punto di partenza assoluto né un atto creativo esterno: secondo Hawking, le leggi stesse della fisica contengono il potenziale per generare l’universo.
Questa prospettiva ribalta secoli di pensiero teologico e filosofico, proponendo un modello in cui la realtà emerge spontaneamente da un insieme di leggi matematiche.
In questo scenario, l’universo non è il frutto di un disegno personale, ma di un sistema auto-organizzato, dove ordine e complessità possono sorgere dal caos quantistico.
Il Grande Disegno mostra anche come la scienza, quando si libera dai dogmi, diventa uno strumento per ridefinire i confini della conoscenza e per offrire una narrativa alternativa sul senso dell’esistenza, basata sull’osservazione, sul dubbio e sull’esperienza condivisa.
Attraverso una narrazione chiara, esempi quotidiani e illustrazioni eleganti, il libro spiega concetti fondamentali come:
- la storia e l’evoluzione delle principali teorie scientifiche sull’universo;
- la natura delle leggi fisiche e il concetto di realtà nella scienza contemporanea;
- l’importanza del modello a più universi (multiverso) nella spiegazione della nostra esistenza;
- il superamento del determinismo e il ruolo dell’osservatore nella creazione del reale.
Hawking e Mlodinow offrono una sintesi potente tra scienza e filosofia, spingendoci a riflettere non solo su “come” funziona l’universo, ma anche sul “perché” esistiamo.
Leggi questo libro se...
- Sei affascinato dalle grandi domande sull’origine della vita e dell’universo e cerchi una risposta fondata sulle scoperte scientifiche più recenti.
- Vuoi capire la cosmologia moderna in modo chiaro, anche senza avere una formazione scientifica.
- Ami esplorare il confine tra scienza, filosofia e spiritualità, e sei aperto a rivedere concetti radicati con mente lucida.
- Sei interessato al pensiero di Stephen Hawking, uno dei più grandi fisici teorici del nostro tempo.
- Cerchi un libro che stimoli il pensiero critico, capace di mettere in discussione le spiegazioni tradizionali sul cosmo.
Un invito a pensare oltre i limiti
Il Grande Disegno è un’opera di confine, che intreccia sapere scientifico e visione del mondo.
Un libro che non pretende di avere tutte le risposte, ma che ci invita a guardare più lontano, a interrogarci sulle origini di tutto con nuovi occhi – quelli della curiosità, del dubbio e della meraviglia.
Spesso acquistati insieme
Marca | Oscar Mondadori |
Collana | Oscar Saggi |
Data pubblicazione | Marzo 2011 |
Formato | Libro - Pag 180 - 13x20 |
ISBN | 8804808292 |
EAN | 9788804808299 |
Lo trovi in | Libreria: #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 698685 |
Stephen Hawking, titolare della cattedra lucasiana di matematica all'università di Cambridge, è considerato uno dei più brillanti fisici teorici del nostro tempo. Fra i suoi libri più famosi: Dal Big Bang ai buchi neri (Rizzoli 1988), Inizio del tempo e fine della fisica (Mondadori 1992),... Leggi di più...
Leonard Mlodinow (Chicago, 1954) è un fisico e scrittore statunitense. Figlio di sopravvissuti all'olocausto. Il padre fu detenuto per più di un anno nel campo di concentramento di Buchenwald e divenne un capo della resistenza ebraica nella sua città natia di Częstochowa in Polonia. Da... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)