Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Grandi Opere — Libro

Le infrastrutture dell'Assurdo

Marco Cedolin


Remainder

Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 6,45
Risparmi: € 6,45 (50%)
Prezzo: € 6,45
Risparmi: € 6,45 (50%)

Acquistati insieme


Descrizione


Le Grandi Opere sono il simbolo di un mondo antiquato, corrotto e cadente: sono superate e inutili per chi intende percorrere strade diverse dalle solite.

La costruzione delle grandi opere infrastrutturali imposta dai governi di vari paesi ai propri cittadini sta seriamente minacciando la qualità della vita delle zone coinvolte a causa dell’impoverimento delle risorse economiche, energetiche e ambientali che la realizzazione di queste infrastrutture comporta.

Dalla TAV al Mose, dalla diga delle Tre Gole in Cina alle 300 isole artificiali al largo di Dubai, dal deposito per le scorie nucleari di Yucca Mountain all'Eurotunnel, dalla Stazione Spaziale Internazionale ISS all'oleodotto BTC, le grandi opere arricchiscono enormemente i grandi gruppi finanziari e industriali, ma producono miseria e sofferenza tra le popolazioni che sono chiamate a finanziarle.

In questo contesto, l'autore ricostruisce con dovizia di particolari gli intrecci che legano economia, potere e criminalità, e che stanno alla base dell’assurda convinzione secondo cui solo la crescita del prodotto interno lordo può favorire il miglioramento della qualità della vita.

Ma il testo non si ferma alla denuncia: nelle parole dell'autore si trova infatti una proposta di società alternativa molto più gradevole, gradita e gratificante, profondamente ispirata ai principi della decrescita, della sobrietà, del risparmio e dell'autoproduzione, dove i talenti e la creatività delle persone abbiano occasione di esprimersi e di emergere, e in cui l'ingerenza dell'economia e la schiavitù dal lavoro siano ridotte e allontanate dalle nostre vite.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arianna Remainder
Data pubblicazione Aprile 2008
Formato Libro - Pag 255 - 15x21
ISBN 8887307601
EAN 9788887307603
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 15435

Marco Cedolin, nato a Torino nel 1963 e poi trasferitosi a Rivoli, oggi vive in Val di Susa nel piccolo comune di Mompantero.Scrittore e studioso di economia, ambiente e comunicazione, collabora da anni con alcuni fra i più importantisiti web, fra i quali Luogocomune, Socialpress, Cani... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisabetta B.

Recensione del 14/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2024

Nessun libro ha mai trattato di questo tema molto attuale sulla costruzione di opere di enorme portata, mi ha attratta infatti per il suo tema originale. Spiega in che modo la politica gestisce il territorio in tempo di crisi, il quale invece di migliorare le strutture già esistenti e quindi la vita dei propri cittadini, costruisce da zero nuove opere di enorme portata che in realtà non sono così necessarie come ci vogliono far credere, come ad esempio il ponte sullo stretto di Messina. Queste mega-opere sprecano un sacco di risorse, sfruttano i lavoratori, rovinano il paesaggio e chi si arricchisce sono solo chi le costruisce. Questo spiega perché le cose in politica rimangono sempre come sono e non avvengono cambiamenti significativi a vantaggio dell'ambiente. Un libro che non può essere tralasciato da leggerlo, contiene informazioni importanti che ogni buon cittadino responsabile dovrebbe conoscere per fare in modo di fare la sua parte nel non finanziare questi colossi, quindi lo consiglio a tutti.

Patrizia G.

Recensione del 20/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/04/2017

All'inizio è stato molto difficile riuscire a entrare nell'ottica dello scrittore poi piano piano sono riuscita a capire cosa volesse comunicare e alla fine di ha ben chiaro quella che è la missione del libro farci capire effettivamente cosa ci si aspetta delle grandi opere Grazie Marco

Articoli più venduti