Data di acquisto: 31/08/2012
leggetelo
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Grazia Honegger Fresco viene in aiuto di tutti quei genitori che hanno difficoltà a far addormentare il loro bimbo e capire meglio cosa significa realmente "fare la nanna" per i più piccoli.
Se volete sapere di più sul sonno perché si dorme e secondo quali ritmi, in accordo perfino con i ritmi della Terra e del sistema planetario se il vostro bimbo è inquieto e si sveglia di notte, se il riposo notturno è diventato un incubo, ma non vi piace un ricettario sbrigativo, questo libro fa per voi.
In natura come nelle relazioni umane non ci sono mai soluzioni rapide o drastiche, né conviene tentare di farne uso. "Facciamo la nanna" vi aiuta a prevenire i conflitti con il bambino, a seguire le sue esigenze profonde e a dargli i necessari limiti, ma senza ricorrere a modalità rigide, che facilmente diventano punitive e dolorose per tutti. Il sonno di un bambino, come quello di un adulto, è una realtà sfaccettata che richiede comprensione, ascolto, capacità di osservare e di entrare in sintonia, pur senza esagerazioni.
Il libro si completa con alcuni documenti scientifici e con indicazioni di testi che arricchiscono l'argomento.
Premessa
Prima parte - Estivill, ovvero la negazione del bambino come persona
Seconda parte - Un'altra idea di bambino
Appendice
Marca | Il Leone Verde |
Data pubblicazione | Ottobre 2006 |
Formato | Libro - Pag 144 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8865801182 |
EAN | 9788865801185 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libreria:
#Il sonno dei bambini
Mamma e Bimbo: #Il sonno dei bambini |
MCR-NR | 11540 |
GRAZIA HONEGGER FRESCO (1929-2020) allieva di Maria Montessori in uno degli ultimi corsi da lei diretti, ha lavorato e a lungo sperimentato la forza innovativa delle sue proposte, dalla nascita alle soglie dell'adolescenza nelle Maternità e nei Nidi, nelle Case dei Bambini e nelle... Leggi di più...
Data di acquisto: 31/08/2012
leggetelo
Data di acquisto: 28/07/2021
Forse mi aspettavo qualcosa di più da questo libro. Non saprei, o forse mi aspettavo di trovare risposte per i problemi di sonno della mia piccola che però non ho trovato...
Data di acquisto: 07/11/2016
Libro utile perché spiega bene l'approccio migliore da avere con i propri figli per creare una relazione e un ambiente sano e armonioso, nonostante le difficoltà che posso incontrarsi. Interessanti anche le differenze che si riscontrano con altri metodi educativi nettamente diversi da questo. Lo consiglio a tutti i genitori!
Data di acquisto: 28/06/2014
libro utilissimo per capire qual'è l'atteggiamento migliore da avere nei confronti di nostro figlio, forse da pochi consigli pratici riguardo la nanna
Data di acquisto: 13/11/2012
CONSIGLIATISSIMO a tutti i genitori. Sia quelli che hanno probelmi di sonno, sia a quelli che più semplicemente hanno bisogno (come me) di venire rafforzati nelle proprie decisioni.
Data di acquisto: 29/05/2012
Un libro che confuta passo passo il libro Fate la nanna di Estevill analizzando le possibili ripercussione di quel metodo e motivandolo con le caretteristiche del sonno dei neonati differenti da quello dell'adulto, il bisogno di contatto dei 'cuccioli' un libro da leggere per essere più sereni nell'affrontare le notti con i propri figli capendo che tutto quello che succede è normale!
Data di acquisto: 17/05/2012
Sinceramente, se avessi scritto la recensione subito dopo aver letto il libro avrei espresso un giudizio negativo perché ho trovato la lettura pesante e fastidiosa per via del martellante richiamo del fatidico "Fate la nanna". Pur condividendo pienamente il pensiero dell'autrice sull'offrire presenza, affetto e rassicurazioni anche durante la notte, e avendo, pertanto, scartato il metodo suggerito da Estivill tempo addietro, la sua continua critica mi pareva esagerata e nauseante. Poi, ho continuato a rifletterci e ho capito quanto male si possa fare a un bambino non ascoltando le sue richieste di protezione, di attenzioni, le sue paure, non rispondendo al suo pianto disperato. Pertanto, ora interpreto questa pubblica opposizione dell’autrice una doverosa e coraggiosa accusa rivolta a un metodo irrispettoso dei bambini, dei loro diritti e bisogni. E' importante porsi in ascolto dei ritmi del sonno del proprio bambino e, relativamente a ciò, mi è stata molto utile la spiegazione sulle fasi REM e sonno lento.