La Fabbrica del Consenso — Libro
La politica e i mass media
Noam Chomsky, Edward S. Herman
Prezzo di listino: | € 17,00 |
Prezzo: | € 14,45 |
Risparmi: | € 2,55 (15%) |
Risparmi: € 2,55 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 21 ore 57 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 21 ore 57 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
«Un sistema di propaganda, in coerenza con le proprie finalità, presenterà le persone perseguitate dai propri nemici come meritevoli di considerazione e quelle trattate con crudeltà uguale o superiore dal proprio governo come vittime non meritevoli di considerazione.»
«Una requisitoria contro gli inganni della propaganda.»
Internazionale
«Chomsky fa a pezzi e ricostruisce l’intimo funzionamento dei media americani in un testo di straordinaria acutezza.»
L’Espresso
Un giornalismo aggressivo, ostinato, sempre presente sul luogo dell’evento e sempre impegnato nella ricerca della verità: che la realtà dei giornali non corrisponda a questo modello Noam Chomsky e Edward S. Herman non si accontentano di affermarlo, lo dimostrano.
E provano, dati alla mano, come sia un occulto consenso d’élite a dar forma alle notizie. Il loro studio lucido e particolareggiato svela, con ricchezza d’esempi, il meccanismo attraverso cui il mondo dell’informazione mobilita l’opinione pubblica per sostenere e difendere gli “interessi particolari” che dominano nella società.
L’analisi aggressiva e documentata di La fabbrica del consenso offre una risposta precisa alla domanda su quanto siano veramente strumentalizzati i mass media statunitensi e fornisce una chiave per interpretarne i messaggi. Nel saggio che chiude il volume Letizia Paolozzi e Alberto Leiss esaminano lo stato dell’informazione in Italia, passando in rassegna il comportamento dei giornali in occasione dei più importanti eventi politici e di cronaca.
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Saggiatore |
Data pubblicazione | Marzo 2006 |
Formato | Libro - Pag 501 - 12,5x19 cm |
Nuova Ristampa | Ottobre 2023 |
ISBN | 8842833436 |
EAN | 9788842833437 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 449698 |
Noam Chomsky (1928) è tra i massimi teorici del linguaggio viventi. È professore emerito di Linguistica al Massachusetts Institute of Technology; a lui si deve la formulazione della grammatica generativa trasformazionale. All’attività scientifica ha sempre affiancato... Leggi di più...
Edward S. Herman insegna finanza alla Wharton School presso la University of Pennsylvania. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)