Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Del Mangiare Carne — Libro

Trattati sugli animali

Plutarco



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Il mangiare carne non è la condizione naturale dell'umanità, ma un passaggio traumatico nella sua storia. Con esso l'uomo, animale predato, passava dalla parte dei predatori. Ciò implicava vivere della regolare uccisione di animali, questi primi dèi. La questione era però anche religiosa, e come tale venne elaborata in antichi riti, come i Bouphonia ateniesi. Ma questo si desume anche da un importantissimo testo di Plutarco, "Del mangiare carne", fondato sulla tesi che la dieta carnea vada contro natura. Letto accanto agli altri due trattatelli qui pubblicati, questo testo documenta la profonda conoscenza e comprensione del mondo animale che caratterizza l'antichità classica e che Plutarco sembra compendiare nelle sue pagine.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Piccola Biblioteca
Data pubblicazione Gennaio 2001
Formato Libro - Pag 296 - 10,5x18
ISBN 8845916294
EAN 9788845916298
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 15133

Plutarco Nacque intorno al 46 d.C. a Cheronea, in Beozia, da famiglia ricca e di buona cultura. Recatosi ad Atene nel 60, fu discepolo di Ammonio, filosofo di origine egiziana, che lo introdusse alla filosofia di Platone, il cui influsso sarà sempre presente nella sua opera. Compì numerosi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Simona E.

Recensione del 11/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2015

Un must per chiunque necessiti di un supporto antico e "filosofico" per difendere le proprie scelte. Fa venir voglia di approfondire il tema leggendo gli scritti di tutti gli altri filosofi che si sono occupati dell'argomento, primo fra tutti Pitagora! Contiene parabole bellissime, spiegate con incredibile maestria. Assolutamente consigliato.

Riccardo M.

Recensione del 03/07/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/06/2011

Un libro veramente illuminante, anche pensando all'epoca in cui è stato scritto. Piccolo ma intenso trattato contro la dieta carnea affronta il tema della sarcofagia con una logica veramente efficace (penso a quando, facendo un parallelo tra gli animali carnivori e gli uomini che mangano carne, invita questi ultimi a fare come i leoni che non cucinano e insaporiscono i loro "manicaretti" ma strappano direttamente con le fauci la carne della preda). Fanno seguito altri due scritti sul tema (gli animali usano la ragione, e l'intelligenza degli animali) Consigliato a tutti, vegetariani e non, perchè sollecita una serie di riflessioni sul nostro modo di alimentarci.

Articoli più venduti