Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cucinare i Legumi — Libro

Oltre 120 ricette gustose e alla portata di tutti per riscoprire il sapore, la bontà e il valore nutrizionale dei legumi

Rosanna Passione


Nuova ristampa

Valutazione: 4.83 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Se associate i legumi alla "solita minestra" vi sbagliate di grosso! Questa raccolta di ricette dimostra l'esatto contrario: con fagioli, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie, fave, lupini e soia si possono creare un'infinità di piatti appetitosi, colorati e soprattutto sani.

Le 125 ricette selezionate provengono, oltre che dalla tradizione italiana (in particolare toscana, pugliese e campana) anche dalla cultura gastronomica di altri paesi e propongono piatti in grado di esaltare la bontà di uno dei più antichi alimenti dell'uomo.

Nel volume è spiegato come abbinare i legumi con gli ingredienti che ne elevano il valore nutrizionale, e come se ne può migliorare la digeribilità e il sapore utilizzando erbe aromatiche e spezie.

Corredato da splendide immagini, il libro svela infine tutti i segreti per una corretta preparazione dei vari tipi di legume (con le fasi di ammollo, la cottura e la conservazione), per assaporarli poi in mille modi diversi sotto forma di stuzzicanti antipasti, calde zuppe e minestroni, creme profumate, polpette e sformati croccanti, contorni unici e molto altro ancora...

Cosa trovate quindi in questo libro?

  • tutto quello che dovete sapere sui legumi: che differenza c'è fra i vari legumi; il loro compito nella nutrizione umana e per il benessere di grandi e bambini; e naturalmente tutte le astuzie e i trucchi per cucinarli al meglio.
  • bellissime foto a colori dei piatti presentati che vi accompagneranno in questa lettura.
  • in tutto 120 ricette a base di legumi, molto appetitose, sane e gustose: creme, risotti, zuppe, insalate, sformati, secondi piatti, contorni... semplici da preparare e buone anche per la vostra salute.
  • il testo è suddiviso in pratiche sezioni monotematiche: ad ogni singolo legume è stato dedicato un capitolo proprio, dove oltre ad indicazioni specifiche sull'alimento, potete con facilità e velocità rintracciare tutte le ricette presentate a base di ceci, o fagiolo cannellino, oppure piselli... e magari trovare proprio quella che da tempo stavate cercando!
  • PLUS: una pratica legenda con simboli che indicano a colpo d'occhio il tempo di preparazione; la difficoltà della ricetta; se la ricetta è vegan; oppure senza glutine.

Estratto dal libro: Le più antiche piante coltivate

I legumi hanno fatto il loro ingresso nella nostra dieta circa 12.000 anni fa quando, abbandonata la raccolta di vegetali spontanei e la caccia come principali fonti di cibo, l’uomo cominciò a porre le basi dell’agricoltura. A tutte le latitudini e in tutti i continenti, i legumi insieme ai cereali hanno costituito le prime piante di cui gli esseri umani hanno praticato la coltivazione e perfezionato l’uso alimentare.

Numerosi sono i fattori che hanno favorito l’enorme diffusione dei legumi nel mondo: l’elevata velocità di germinazione e la rapida crescita che riducono i rischi legati agli attacchi dei parassiti e assicurano un ciclo produttivo molto breve; la buona resistenza alle alte temperature e alla siccità; la spiccata tendenza a riseminarsi; la capacità di fissare l’azoto atmosferico e quindi dare buoni raccolti anche in terreni poco fertili; l’azione miglioratrice delle radici che spingendosi fino a notevole profondità migliorano la struttura e più in generale la fertilità del terreno; l’elevato tenore proteico; infine la facilità di conservazione che permette di costituire scorte di lunga durata salvaguardando le caratteristiche nutrizionali e organolettiche. Oggi i legumi sono rivalutati come alimenti non raffinati, nutrimento integro e ricco di energia vitale e totalmente non adulterato quando proviene da coltivazioni biologiche.

Antienzimi ed elevato valore nutrizionale

In quasi tutti i legumi crudi sono presenti degli inibitori enzimatici (antienzimi) in grado di ostacolare, in alcuni casi anche in maniera considerevole, l’attività degli enzimi che presiedono la digestione e quindi l’assorbimento delle sostanze proteiche contenute nei legumi stessi o negli alimenti a essi associati. Tra questi i più noti sono senza dubbio i cosiddetti “fattori antitriptici”, così chiamati perché inibiscono l’azione della tripsina sulla caseina. Si tratta comunque di fattori termolabili, la cui azione inibente si verifica solamente quando i legumi vengono consumati crudi.

Il valore nutrizionale ed energetico delle leguminose è tra i più elevati del mondo vegetale: nel caso della lenticchia 100 grammi di prodotto apportano mediamente 314 calorie, e il contenuto delle proteine è pari al 25%. Questa è la percentuale più elevata tra i legumi tradizionali ed è quasi doppia rispetto a quella dei cereali, molto vicina a quella delle carni e dei prodotti di origine animale. In realtà, a causa della carenza degli amminoacidi solforati (metionina e cisteina), le proteine dei legumi sono ritenute di valore biologico inferiore a quello delle carni. Un inconveniente facilmente superabile associando, così come avviene nella tradizione alimentare di molte regioni, il consumo dei legumi con un cereale.

Proprietà e caratteristiche

Privi di grassi saturi e colesterolo, i legumi sono una buona fonte di sali minerali (potassio, calcio, ferro, fosforo), acidi grassi insaturi, lecitina, fibre, vitamine del gruppo B, sostanze antiossidanti e carboidrati. Una caratteristica importante è che questi ultimi innalzano solo moderatamente glicemia e insulinemia, svolgendo quindi un ruolo preventivo nei confronti di resistenza insulinica e diabete. Inoltre, Il loro consumo previene l’accumulo di colesterolo e grassi nel sangue; diversi studi sottolineano il loro effetto positivo anche su malattie cardiovascolari, sistema circolatorio e funzionalità renale.

Secondo la medicina cinese

La medicina cinese considera i legumi stabilizzanti per la glicemia e un importante tonico per reni, ghiandole surrenali e sistema nervoso. Forniscono infatti un tipo di energia sostanziale e di radicamento alla terra. Sono ritenuti un ottimo cibo in caso di affaticamento e stress mentale da eccesso di stimoli: il consumo di legumi invita a pensare a ritmi più lenti, al nutrimento e al ristoro che ne derivano.

Le varietà più comuni di legumi

Con il termine “fagiolo” vengono indicati molti generi di legumi differenti per forma, origine, sapore e caratteristiche nutrizionali. Prima della conquista delle Americhe in Europa erano presenti unicamente fagioli appartenenti al genere Vigna di origine subsahariana. Quando dalle Americhe arrivarono i fagioli del genere Phaseolus, questi ultimi soppiantarono rapidamente i vecchi fagioli europei perché risultarono più facili da coltivare e più redditizi........

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2010
Formato Libro - Pag 113 - 19x19
Illustrazioni fotografie a colori
Nuova Ristampa settembre 2016
ISBN 8866815152
EAN 9788866815150
Lo trovi in Libreria: #Ricette per la salute #Ricette con cereali e legumi
MCR-NR 175460

Rosanna Passione insegna e pratica professionalmente l'arte della cucina naturale in Italia e all'estero da oltre 20 anni. Vive nella campagna toscana dal 1997. Lavora sul senso profondo del "nutrimento" e comunica, attraverso molteplici attività (corsi di cucina, seminari, pubblicazioni, eventi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara G.

Recensione del 08/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2024

In questo libricino ho scoperto l’uso della Kombu che ignoravo completamente. Offre molti spunti ed idee, amo cucinare e lo faccio da più di quarant’anni e nel tempo ho eliminato, migliorato, addrizzato e rivoluzionato molto sia in cucina che nel concetto di nutrizione e nutrimento (ancora c’è molto da fare). Questo libricino mi ha dato qualche spunto extra per inventare e perfezionare all’interno della mia cucina. Lo consiglio!

Vittoria D.

Recensione del 09/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/05/2022

L’ho sfogliato, non vedo l’ora di provare le ricette. Ben fatto

Selena C.

Recensione del 27/09/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/09/2015

libro regalato a mia mamma. Molto soddisfatta! semplice ed efficace nelle spiegazioni.

Lucia M.

Recensione del 08/07/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2014

tante ricette, dove si vede che ci sono tanti modi di cucina i legume e non solo bolliti ! lo consiglio

MARIA E.

Recensione del 04/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2013

Anche questo libro fa parte della mia biblioteca, è facilmente consultabile, ottimi spunti e un'ottima idea per un regalo maria

Eva D.

Recensione del 30/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2012

Non sono una brava cuoca. E i legumi appartenevano al mondo dei cibi dai mille interrogativi: quali prendo, come li cucino, ma servirà l'ammollo, etc... Con questa guida si sono aperti nuovi orizzonti nella mia cucina. Ho scoperto un'ottima e semplice crema di cannellini da usare come antipasto. O il più nominato Hummus di ceci. Poi, dato il vasto utilizzo dei legumi in tutto il mondo, ce la possibilità di combinare ricette regionali ad altre provenienti da paesi stranieri. E' uno di quei libri da avere in cucina!

Articoli più venduti