Data di acquisto: 27/12/2021
Libro scorrevole, di facile lettura e molto utile! Usato per me e come regalo!
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 17,10 |
Risparmi: | € 0,90 (5%) |
Questa guida al consumo critico si addentra nell'affollato mondo dei prodotti per l'infanzia, per scoprire cosa può effettivamente essere utile durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino, distinguendo le reali esigenze di mamma e bebé dai bisogni indotti, creati ad arte dalla pubblicità.
Il risultato di questo viaggio è una serie di spunti, proposte, suggerimenti pratici per salvarsi dalla trappola del "caro-bebé", risparmiare diverse migliaia di euro (sì, proprio migliaia di euro!) e, al tempo stesso, rispettare l'ambiente in cui viviamo.
Quanto costa avere un bambino oggi? Cosa serve alla futura mamma per affrontare al meglio il periodo dell'attesa? E, soprattutto, cosa è necessario per accogliere il proprio piccino e non fargli mancare nulla? Ogni genitore desidera il meglio per il suo bambino, questo si sa. Ma qual è il meglio? E quanto costa?
Culle, carrozzine, ciucci, sdraiette, pannolini, omogeneizzati... Gadget e accessori per l'infanzia si sono moltiplicati a dismisura, e la pubblicità promette risposte e soluzioni per ogni bisogno del nostro bambino.
Bisogni che, a giudicare dalla vasta offerta che troviamo nei cataloghi delle aziende del settore, sembrano davvero infiniti: la pappa, la nanna, il bagnetto, la passeggiata, ogni aspetto della vita del bambino richiede una serie infinita di acquisti, tutti "indispensabili" e tutti... costosi. Molto costosi. Difatti, secondo indagini e statistiche, una dei primi motivi della bassa natalità italiana è proprio quello economico.
Le numerose testimonianze di mamme e papa e gli approfondimenti degli esperti (ginecologi, pediatri, fisioterapisti, ecc.), che arricchiscono le pagine di questo libro, offrono al genitore un'ampia scelta di alternative per difendersi dalle spese inutili e circondare il proprio piccino solo di quanto può realmente favorire il suo sviluppo psico-fisico e una crescita serena e armoniosa.
Marca | Il Leone Verde |
Data pubblicazione | Agosto 2008 |
Formato | Libro - Pag 282 - 15 x 21 cm |
Nuova Ristampa | Aprile 2016 |
Ultima ristampa | Aprile 2011 |
ISBN | 886580145X |
EAN | 9788865801451 |
Lo trovi in | Libreria:
#Puericultura generale
#Ecologia
#Ecologia
Mamma e Bimbo: #Puericultura generale |
MCR-NR | 20886 |
Giorgia Cozza, giornalista comasca, collabora da oltre 20 anni con varie riviste specializzate occupandosi di gravidanza, allattamento al seno, psicologia e salute della mamma e del bambino. Collabora con il Corriere della Sera ed è autrice di numerosi libri sulla genitorialità e... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/12/2021
Libro scorrevole, di facile lettura e molto utile! Usato per me e come regalo!
Data di acquisto: 12/05/2021
È un libro utile con varie informazioni chiarissime per poter discernere su ciò che può esser realmente utile ! Lo consiglio!!!
Data di acquisto: 13/10/2020
questo LIBRO MI è RISULTATO UTILISSIMO, IN QUANTO TI INSEGNA VERAMENTE IL NECESSARIO PER POTER CRESCERE UN BIMBO IN MODO ARMONIOSO E SEMPLICE, OVVERO QUELLO CHE HA PROPRIO BISOGNO UNA CREATURA... E QUESTO RENDE UNA MAMMA, PER LO MENO ME, TRANQUILLA!
Data di acquisto: 15/07/2018
E' agile da leggere e si può saltare da un capitolo all'altro in base ai propri interessi. Sto per diventare mamma e vorrei esserlo in modo consapevole. Ottima guida al consumo critico che gira intorno al mondo dei bambini. Forse unico manuale nel suo genere.
Data di acquisto: 04/05/2011
Mi aspettavo molto da questo libro, ma mi sono dovuta ricredere: benche' i consigli sembrano sensati, basta un po di buonsenso e diventano superflui... il capitolo interessante e' quello sulla gravidanza a mio avviso. I consigli sugli acquisti nascita ecc. Sono superflui.. si sa che con il primo figlio si esagera sempre un po' ;) Poi il consiglio sui giocattoli....ma va! Altro che inutili...Se si scelgono i giochi giusti servono eccome! Se poi si comprano delle cretinate.. certo che i bambini non ci giocano! A conti fatti non ricomprerei questo libro.
Data di acquisto: 20/01/2018
Ho regalato questo libro ad una mia amica che a giugno diventerà mamma...e le è piaciuto molto! è un libro ricco di ottimi consigli per vivere l'arrivo di un bambino ricordandosi di ciò che davvero è importante (e che spesso non ha prezzo!)
Data di acquisto: 11/08/2016
Un sacco di buoni consigli...che mi hanno fatto riflettere su tanti acquisti inutili che avrei fatto per la mia prima bimba. Consigliatissimo a tutti i neo genitori!!
Data di acquisto: 13/07/2015
Questo libro è un'interessante guida al risparmio per una coppia che si accinge ad avere un bimbo. Semplice e scorrevole, fa riflettere sull'effettiva necessità di tutti gli accessori e gli oggetti che gravitano intorno al momento della nascita e al neonato, che vengono ampiamente pubblicizzati e fortemente consigliati spesso anche dai pediatri.. Molti di questi sono superflui, alcuni quasi dannosi se utilizzati eccessivamente, tutti comunque facilmente sostituibili con accessori fai da te o con oggetti già presenti in qualunque casa. Un'occasione per riflettere sullo spreco e sulla trappola mediatica tenuta su dal buisness degli "oggetti nascita_neonato", ma anche sullo stile educativo da mettere in atto..
Data di acquisto: 20/07/2016
E' un libro da consigliare a tutti i futuri genitori! Fa capire come il bombordamento pubblcitario ci faccia credere che servano mille accessori e tantissimi soldi per avere un bambino. L'amore è la cosa primaria di cui i nostri figli hanno bisogno poi chiaramente necessitano anche di vestiario, pannolini (meglio se lavabili) ed un supporto per portare. Passeggino, carrozzina, sdraietta, palestrina, box, girello non sono indispensabili così come i giocattoli che si possono far da sè con poco. Il lettino può non essere indispensabile se si accoglie il figlio nel proprio letto, il baby food può essere sostituito da cucina salutare per tutta la famiglia, l'allattamento con il latte artificiale con quello al seno (ove possibile). Le tesi a supporto di tutto ciò aiuta il genitore ad evitare la sensazione di frustazione se non acquista tutto quanto proposto oggi, frutto la maggior parte delle volte di bisogni indotti e non necessari del bambino, il quale non conosce nemmeno l'esistenza di determinati oggetti.
Data di acquisto: 17/09/2014
é un libro che consiglio ad ogni genitore o futuro tale perchè consente di capire cos'è e di che cosa ha veramente bisogno un bambino. Molte volte pensiamo di dover avere mille oggetti per stare meglio noi e far stare meglio loro, ma molto spesso ci sbagliamo. Questo libro consente ad un genitore di creare un rapporto più profondo, intimo, di amore e di consapevolezza. Ci impone di riflettere su che cosa è veramente importante e su quello che noi credevamo fosse tale. Facendo delle scelte più consapevoli apportiamo un cambiamento non solo nelle nostre vite, ma anche ambientale e culturale. Un esempio? sapete quanti pannolini vanno in discarica in due anni per un solo bambino? quanti soldi si spendono? quanto ci impiegano a degradarsi? Questo è solo uno dei tanti temi trattari e in ogni capitolo troverete degli aspetti ed informazioni importanti sulla nostra vita e su quella dei bambini che si dovrebbero conoscere. Lo consiglierei a qualsiasi futura mamma e futuro papà !
Data di acquisto: 05/07/2011
Libro utilissimo soprattutto in un momento così difficile economicamente. Da tanti spunti e idee per non avere l'obbligo di comprare tutto quello che il mercato ti fa credere che ci voglia
Data di acquisto: 23/12/2013
Libro utilissimo e interessante. Offre molti spunti e riflessioni riguardo gli acquisti da fare per la nascita di un figlio. Mette molti freni rispetto alla pubblicità che ci bombarda alla televisione e sui giornali, mostrando come indispensabili molti oggetti che poi in realtà non lo sono per nulla. Responsabilizza ogni genitore verso il proprio figlio ma anche la società, offrendo l'opportunità di essere più ecologici ma anche di risparmiare molti soldi.
Data di acquisto: 09/12/2013
Letto per curiosità quando ancora non aspetto il mio bimbo, è stato illuminante, sposa tante delle mie idee e ha confermato che posso seguire questo cammino, poche cose e tanto amore! fascia, pannolini lavabili o ec, latte di mamma.... e tanto tanto tanto amore!
Data di acquisto: 13/11/2011
è un libro che ho letto mentre ero incinta di milena, e ha cambiato completamente il mio punto di vista su moltissimi argomenti. dà degli ottimi spunti, spronando il genitore ad "andare oltre", saperne di più, informarsi , ascoltare il bambino e se stesso. Ma la cosa + importante è che in un momento di estrema indecisione, dà sicurezza nel portare avanti decisioni non convenzionali, perfino bizzare agli occhi dei più. In momenti dove tutti hanno da consigliarti qcosa (quando va bene) e criticare e dire la propria opinione , specialmente se nn richiesta, una guida. ciao, laura
Data di acquisto: 24/11/2012
un ottimo spunto di riflessione per genitori e non...affronta tematiche importanti dalla nascita allo sviluppo del bambino dandoci favolosi consigli su come spendere meno ed avere un ottimo risultato!!! i brevissimi racconti di genitori che hanno affrontato un percorso più sostenibile e meno consumistico fanno capire al lettore quanto sia possibile discostarsi dal business rappresentato dalla maternità. Infine il libro ci raccomanda sottovoce di sviluppare il nostro essere interiore con il nuovo nato piuttosto che l'avere inutile sopratutto nelle prime fasi di vita del bebè!
Data di acquisto: 29/07/2012
Un libro prezioso con tante informazioni e suggerimenti pratici. è molto bella la filosofia che si respira tra le pagine che incoraggia le mamme a fidarsi delle proprie competenze. il libro spazia dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino, parla di alimentazione, igiene, giocattoli, svezzamento e accessori vari. Da distribuire ai corsi preparto!
Data di acquisto: 06/07/2012
super! consiglio a future e neo mamme!! ottimi consigli!
Data di acquisto: 18/05/2011
Bellissimo libro, oltre agli ottimi consigli pratici per me è stato un punto di partenza fondamentale per allargare le mie conoscenze in fatto di gravidanza, maternage e puericolutra, grazie alla sua ampia bibliografia, che ho assolutamente approfondito. Non posso che ringraziare Giorgia Cozza per il suo lavoro. Un libro che andrebbe distribuito a tutti i futuri genitori.
Data di acquisto: 13/04/2012
consiglio caldamente questo libro a tutte le mamme in attesa perchè possano riflettere su ciò che è davvero importante e occorre comprare in attesa di un bebè.
Data di acquisto: 24/01/2012
un vero e proprio manuale sulla scelta ragionata, amorevole ed ecologica all'arrivo di un bambino; un libro che aiuta i futuri genitori a sentirsi capaci ed adeguati, liberandoli dei falsi bisogni inculcati da decenni dalle pubblicità dei prodotti per l'infanzia; personalmente ho già fatto queste scelte da sola...farle assieme a questo libro e a tutte le mamme, papà e nonni che lo sostengono aiuta ad eliminare la parte stressante, dover dare delle basi "ragionevoli" alle proprie scelte istintive...libro da diffondere !