Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Calcestruzzo dei Faraoni — Libro

Così hanno costruito le grandi piramidi

Joseph Davidovits



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 35,00
Prezzo: € 33,25
Risparmi: € 1,75 (5%)
Prezzo: € 33,25
Risparmi: € 1,75 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

In Egitto, sulla piccola isola di Sehel, alla prima cataratta del Nilo, c'è una grande roccia denominata "Stele della Carestia" sulla quale gli antichi sacerdoti del dio Khnoum hanno inciso con abbondanza di particolari la spiegazione di come sono state costruite le grandi piramidi della piana di Giza: questa stele è autentica e gli egittologi lo riconoscono, però poi evitano sempre con cura di parlarne o di prenderne in considerazione il contenuto perchè il testo in geroglifico lì inciso contraddice totalmente tutte le teorie attualmente in voga sul conto dell'Antico Egitto.
Ma per quanto tempo ancora potrà venire nascosta al mondo la verità?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Profondo Rosso Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2004
Formato Libro - Pag 311 - 16,5x24
Note Illustrato con foto in bianco e nero
ISBN 8889084545
EAN 9788889084540
Lo trovi in Libreria: #Egitto e Mar Morto #Nuove verità sull'archeologia #Ricerche archeologiche
MCR-NR 8496

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luca C.

Recensione del 20/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2022

Le cose diventano semplici quando sono capite, questo autore spiega con dovizia di particolari la sua intuizione assolutamente plausibile....molto più delle teorie complicate largamente riconosciute.

ALESSANDRO P.

Recensione del 04/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2014

La tesi dell'autore, se efficacemente dimostrata sul piano pratico, sarebbe di una portata che oso affermare essere rivoluzionaria: la maggior parte dei blocchi con cui sono costruite le tre piramidi sulla piana di Giza, sarebbero stati posti in opera non perché tagliati e trasportati a costo di bibliche fatiche, bensì perché creati in loco mediante una sorta di calcestruzzo ante litteram fatto innanzitutto di calcare sbriciolato assemblato con altri addensanti e collanti naturali. E' un titolo che non può mancare nella biblioteca di chi non si arrende al fenomeno di cover up accademico sull'Antico Egitto.

Barbara C.

Recensione del 28/04/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2007

Ben documentato, lineare nell'esposizione, è una teoria che meriterebbe ulteriori studi

Articoli più venduti