Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sull'Orlo del Baratro — Libro

Il fallimento annunciato del sistema denaro

Alain De Benoist


Remainder

Valutazione: 4.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,80
Prezzo: € 4,90
Risparmi: € 4,90 (50%)
Prezzo: € 4,90
Risparmi: € 4,90 (50%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il sistema finanziario internazionale è scosso dalle basi, la crisi dell'euro sta spaventando il mondo intero.

Il debito continua ad aumentare, come pure i deficit che hanno raggiunto un valore molto alto. Le contraddittorie stime degli esperti si sommano all'impotenza dei politici. Nessuno ha ricette pronte e tutti navigano a vista.

Siamo forse giunti alla fine del sistema del denaro?

L'usura sta minacciando fortemente la nostra realtà quotidiana. Questi metodi, infatti, vengono agevolati dal modo in cui i mercati finanziari e le banche operano: acquistano grandi quantità di azioni e obbligazioni degli Stati indebitati, si impadroniscono dei loro averi a titolo di interessi su un debito consistente in una montagna di denaro virtuale che non potrà mai essere rimborsato.

Ma l'indebitamento è come la crescita materiale: né l'uno né l'altra possono prolungarsi all'infinito, il sistema del denaro perirà attraverso il denaro.

Non è certamente limitandosi a "indignarsi" che cambieranno le cose.

Lo sdegno che non sfocia nell'azione concreta è una comoda maniera

di sentirsi a posto con la coscienza.

Solo l'intervento risoluto dei ceti popolari può dare al risentimento suscitato dalle pratiche della Forma-Capitale, o semplicemente al malcontento antibancario, una base sociale concreta in grado di invertire la rotta verso un modello comunitario di economia sostenibile.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arianna Remainder
Data pubblicazione Aprile 2012
Formato Libro - Pag 182 - 15x21
ISBN 8865880368
EAN 9788865880364
Lo trovi in Libreria: #Crisi economica #Inganni e controinformazione #Finanza etica
MCR-NR 49523

Alain De Benoist, scrittore e saggista, è direttore delle riviste Nouvelle Ecole e Krisis. Tra i suoi numerosi saggi tradotti in italiano, ricordiamo L’eclisse del sacro; L'Impero interiore; Oltre l'Occidente; Ripensare la guerra; Oltre i diritti dell’uomo. Per difendere le libertà;... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cesare C.

Recensione del 16/12/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/04/2017

Libro di critica sul sistema capitalistico (fin qui non ci vuole molto), sull’indebitamento bancario degli stati e sull’impoverimento delle masse anche attraverso l’immigrazione. Le soluzioni proposte sono talvolta opinabili: mantenere l’euro ad ogni costo pur con correttivi annuali dei cambi e…reddito di cittadinanza per tutti!

Laura K.

Recensione del 09/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2023

Buon libro, interessante da leggere nel 2023 e scoprire che l'autore " ha previsto " il futuro. Alla fine lascia un po' di tristezza in quanto comprendi come il destino delle persone comuni dipende totalmente dai poteri forti.

Antonella G.

Recensione del 24/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/12/2019

Chi tocca il denaro muore! E' il denaro la chiave per capire gli avvenimenti del mondo e della storia almeno dal 1600 ad oggi...analisi lucidissima e comprensibile che fa innervosire perchè come al solito i padroni del mondo tengono all'oscuro le masse di capre ignoranti!

Renato C.

Recensione del 09/06/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/04/2012

Un libro che permette, in uno stile limpido e scorrevole, di leggere oltre i classici (e vetusti) steccati di “destra e sinistra”, inducendo il lettore a riflettere e a cercare di capire leggendo tra le righe del proprio quotidiano. Un ottimo antidoto ai tanti libri che sollecitano invece un pensiero “adesivo”, pre-riflessivo, di semplice adeguamento (o adesione impicita) a mode, ideologie, stereotipi. Saggio denso di riferimenti, rimandi e approfondimenti, vera messe di documenti che consentono di cogliere le dinamiche di fondo della contemporaneità. C'è ovviamente spazio per ulteriori letture e amplificazioni della materia, aiutati in ciò dai continui rimandi e richiami a libri ed autori. Sarebbe stata apprezzabile un’appendice bibliografica purtroppo assente, così come un indice analitico. Piccola nota critica sulla prefazione di M. Fini, autore apprezzabilissimo, penna sagace e acuto saggista, che sembra scrivere una paginetta un po’ affrettata e senza nessun rimando al libro che ci si accinge a leggere

Articoli più venduti