Ma che cos'è la PNL?
Una tecnica di vendita o un metodo per leggere il linguaggio del corpo?
O forse lo strumento per diventare un leader?
Semplificando, la programmazione neurolinguistica è un insieme di tecniche per lo sviluppo personale, e per migliorare le relazioni e la comunicazione. Interessante, vero?
Si parla molto dei suoi sviluppi pratici, ma quando si tratta di capirne i fondamenti il mistero si infittisce.
I volumi sull'argomento sono difficili e molto tecnici. Questo libro, la cui parola d'ordine è facilità, è il manuale di base per capire tutto, teoria e pratica, della PNL e poterla applicare da subito e con successo nella vita di tutti i giorni.
Scopri come avere una vita appagante e serena grazie alla PNL
In questo libro troverai:
- La differenza tra «Piennellisti» (coloro che applicano la PNL) e «Piennellari» (coloro che conoscono la PNL solo teoricamente).
- Applicazioni pratiche, efficaci e utili alla vita di tutti i giorni.
- La chiave per raggiungere buoni risultati divertendoti.
- L'unione di teoria e pratica, con esempi di situazioni reali.
- Un linguaggio informale (e, a volte, non molto oxfordiano...), come se fossimo insieme a fare coaching.
- La maggior parte degli argomenti del corso base di PNL (Practitioner) semplificati.
- Un concetto di PNL personale dell'autore che, a volte, si distacca dal modello classico.
Invece non troverai:
- Schemi linguistici complicati.
- Spiegazione tecnica e teorica su ricalco e guida, ancore e storie pseudomotivanti.
- Linguaggio formale o gergo professionale.
Introduzione - "PNL Facile" di A. Favaretto
In questo volume la parola chiave è proprio «facilità», per due motivi:
- Perché è la mia linea guida personale. È il mio mantra, il mio modus vivendi e un impegno costante.
- Perché attraverso la PNL basta poco per facilitarsi (vivere con la giusta leggerezza) la vita, per avere relazioni più appaganti e in generale per migliorare la comunicazione in qualsiasi rapporto.
Al di là di quanto sarebbe superficiale credere, infatti, «facilità » non significa affatto cercare una via di fuga, ma semplificarsi la vita nei rapporti, nella gestione delle emozioni, nel modo di spiegare.
Continua a leggere: > Introduzione - "PNL Facile" di A. Favaretto
Indice
1. Breve storia della PNL
2. Mappe e territori
3. Perché la PNL
4. Cosa puoi utilizzare in PNL
5. Differenze non trascurabili
6. Forme di comunicazione
7. Il linguaggio del corpo
8. L'importanza del rapporto
9. Il (sopravvalutato) sistema rappresentazionale VAK
10. Modellamento, ricalco e guida
11. Canali d'accesso preferenziali
12. I metaprogrammi
13. Il Milton Model
14. Il metamodello
15. La parte più importante del libro è da qui in poi
16. Immaginazione e abitudine
17. Viviamo per emozionarci
18. Come eliminare gli stati d'animo negativi
19. Le credenze limitanti
20. Come cambiare le convinzioni limitanti