Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'Uomo e la Morte — Libro

Edgar Morin




Prezzo: € 22,00
Articolo non soggetto a sconti
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro, ormai un classico, costituisce un unicum nella storia del pensiero poiché non è soltanto una summa di quanto sia stato detto, pensato e pubblicato sulla morte, ma è anche un orizzonte capace di ridare alla luce una consapevolezza e una sensibilità moribonde, ai giorni nostri ancor più di quando il libro era stato scritto.

L'idea della morte ha subìto un processo di rimozione coatta.

Tutto quanto non risulti tangibilmente fruttuoso per il godimento immediato o per la realizzazione di una carriera viene rimandato al mittente, tutto e specialmente la morte.

Il problema è che rinunciando alla riflessione non si riesce a bandire sul serio il punto di approdo di ogni vita e così la morte, a cui si sbatte in faccia la porta, ritorna attraverso le finestre della nostra disattenzione o penetrando nelle fessure di tutta la nostra vita interiore creando un vertiginoso sperdimento che ci spinge nelle direzioni più svariate alla ricerca di una pacificazione che né gli «esperti» né i guru sanno dare.

Questa edizione si arricchisce di una nuova traduzione, che restituisce mimeticamente la «voce» e lo stile così peculiare dell'autore, e di una lunga intervista in cui Morin affronta temi come il prolungamento della vita, il concetto di transumanità, l'accompagnamento del morente, il suicidio e l'eutanasia: poiché, se la morte non cambia, cambiano le condizioni in cui si verifica.

Spesso acquistati insieme


Indice

Nota del curatore (di Riccardo Mazzeo)
Prefazione

INTRODUZIONE GENERALE – ANTROPOLOGIA DELLA MORTE

- Capitolo primo: Ai confini della terra di nessuno
- Capitolo secondo: La morte in comune e la morte solitaria
- Capitolo terzo: L'individuo, la specie e la morte-rinascita
- Capitolo quarto : Il paradosso della morte: l'assassinio e il rischio di morte (disadattamento-adattamento alla morte)
- Capitolo quinto: I fondamenti antropologici del paradosso
- Capitolo sesto: La morte e l'utensile

PARTE PRIMA – LE CONCEZIONI PRIMARIE DELLA MORTE

- Capitolo primo: La morte-rinascita e la morte materna
- Capitolo secondo: Il «doppio» (fantasmi, spiriti) ovvero il contenuto individualizzato della morte
- Capitolo terzo: L'occultismo e l'estetica: perduranze e riaffioramenti delle concezioni primitive della morte

PARTE SECONDA – LE CRISTALLIZZAZIONI STORICHE DELLA MORTE

- Capitolo quarto : La svolta storica: le nuove morti
- Capitolo quinto : La salvezza
- Capitolo sesto: La morte cosmica: Brahman e Nirvana
- Capitolo settimo: La morte è meno di niente (la saggezza antica)
- Capitolo ottavo: La morte e la cultura

PARTE TERZA – LA CRISI CONTEMPORANEA E LA «CRISI DELLA MORTE»

- Capitolo nono: La crisi contemporanea e la «crisi della morte»

PARTE QUARTA – TANATOLOGIA E AZIONE CONTRO LA MORTE

- Capitolo decimo: La scienza della morte e il mito moriniano dell'amortalità
- Capitolo undicesimo: Tra l'indefinito e l'infinito (Nuove conclusioni – 1970)
Postfazione (di Sergio Manghi)

APPENDICE

- Prefazione del 1950
- Prefazione alla seconda edizione del 1970
- Introduzione del 1976
- Prefazione del 2002

Scheda Tecnica
Marca Erickson
Data pubblicazione Ottobre 2014
Formato Libro - Pag 366 - 14,5x20,5
ISBN 885900666X
EAN 9788859006664
Lo trovi in Libreria: #Dopo la Morte #Morte e lutto
MCR-NR 86348

Edgar Morin, filosofo e sociologo francese, è noto per l’approccio transdisciplinare grazie al quale ha superato i confini tra varie discipline, trattando un’ampia gamma di argomenti. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti