Data di acquisto: 17/03/2010
Un libro estremamente interessante, da consigliare: "solo un'azione concertata che stabilisca un senso collettivo di affiliazione con l'intera biosfera potrà assicurarci un futuro".
Prezzo di listino: | € 11,00 |
Prezzo: | € 9,35 |
Risparmi: | € 1,65 (15%) |
Alle soglie di una nuova era
E' oggi universalmente riconosciuta la necessità di "pensare globalmente e agire localmente", ma lo si ritiene un compito di quasi insormontabile difficoltà. La spiegazione va cercata nello stato attuale della coscienza umana.
I nostri modi di sentire e di pensare sono legati ad un epoca che sta per finire. l'Umanità sta per affrontare una mutazione senza precedenti, la terza grande mutazione della storia.
Il nuovo grande libro di Jeremy Rifkin, alle soglie di una nuova era --- E' oggi universalmente riconosciuta la necessità di “pensare globalmente e agire localmente”, ma lo si ritiene un compito di quasi insormontabile difficoltà. Perché? Secondo Jeremy Rifkin la spiegazione va cercata nello stato attuale della coscienza umana: la struttura profonda dei nostri cervelli non è più adeguata all’ambiente da noi stessi creato. I nostri modi di sentire, pensare, agire sono legati a un’epoca che sta per finire.
L’umanità sta per affrontare una mutazione senza precedenti,
la terza grande mutazione della storia.
Nel mondo agricolo, la coscienza umana era governata dalla fede;
in quello industriale, dalla ragione.
Con la globalizzazione della vita economica, sociale, culturale, con la transizione all’era dell’informazione, la nostra coscienza si fonderà sull’empatia, ossia sulla capacità di immedesimarsi nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona.
La nuova coscienza globale sarà un amalgama di fede, ragione ed empatia. Rifkin esplora le implicazioni profonde di questa radicale ristrutturazione della coscienza e delle nuove forme di organizzazione personale e sociale che ne deriveranno
Marca | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Marzo 2010 |
Formato | Libro - Pag 634 - 12,5x |
Nuova Ristampa | Febbraio 2016 |
ISBN | 8804606134 |
EAN | 9788804606130 |
Lo trovi in | Libreria: #Empatia ed Intelligenza Emotiva #Globalizzazione #Narrativa italiana |
MCR-NR | 27953 |
Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trends di Washington, è autore di oltre venti libri tradotti in trentacinque lingue. È uno dei principali artefici dei piani economici dell'Unione europea e della Cina per la transizione a una Terza rivoluzione industriale che... Leggi di più...
Data di acquisto: 17/03/2010
Un libro estremamente interessante, da consigliare: "solo un'azione concertata che stabilisca un senso collettivo di affiliazione con l'intera biosfera potrà assicurarci un futuro".
Data di acquisto: 29/07/2013
Libro interessante,ma lunghissimo da leggere e a tratti anche un po' noioso per via della ripetitività dei concetti espressi. Infatti l'autore tende a spiegare nei dettagli ma in modo chiaro concetti filosofici complessi, in modo da raggiungere un pubblico più ampio possibile.Le parti più interessanti sono senz'altro le prime due, in cui Rifkin analizza l'empatia, che cos'è, qual è la sua funzione negli esseri umani e perchè sia, secondo il suo punto di vista, un concetto chiave in grado di cambiare il futuro delle prossime generazioni.La prima parte quindi analizza il mondo della psicanalisi e le idee ormai superate di Freud tramite lo studio dello sviluppo dell'empatia durante l'infanzia;la seconda parte è una descrizione delle varie tappe della civiltà(mitologica,teologica,ideologica,psicologica,drammaturgica)fino ad arrivare a quella dell'empatia.La terza parte, la più discutibile e opinabile, analizza la" terza rivoluzione industriale" e le soluzioni per sopravvivere in un mondo in continuo cambiamento.