Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Finanziamenti Comunitari — Libro

Condizionalità senza frontiere - La finta solidarietà dell'Unione Europea

Romina Raponi




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Romina Raponi, avvocato amministrativista, racconta attraverso questo libro come la questione dei fondi europei sia tutt'altro che un atto di solidarietà nei confronti dei paesi membri.

Un’informazione mediatica superficiale, non supportata dai dati, o comunque strumentalmente utilizzata, non manca di evidenziare, ciclicamente, l’inettitudine del popolo italiano quanto a utilizzazione dei fondi comunitari e sperpero di risorse economiche.

Questo libro, che non è rivolto solo a giuristi ed economisti, ma a tutti gli italiani desiderosi di conoscere la verità, evidenzia una situazione completamente diversa: non solo i fondi comunitari sono utilizzati dall’Italia in una misura che è assolutamente in linea con gli altri Paesi dell’UE, ma qualunque analisi sull’utilizzo dei fondi non può prescindere da quella sugli effetti della contribuzione dell’Italia al bilancio UE (quale contributore netto) o dal contesto in cui operano detti fondi (un contesto esattamente delimitato dalle finalità principali stabilite nei Trattati).

Partendo da questi aspetti e attraverso una puntuale disamina di molteplici fonti, scomode verità vengono alla luce: il sistema dei finanziamenti comunitari, per come strutturato, non può operare come sistema di trasferimenti compensativi (e quindi in un’ottica solidaristica) dalle aree con gli indicatori economici più “forti” a quelle più deboli, e si rivela, per contro, un esclusivo strumento di controllo da parte delle istituzioni UE, delle politiche economiche del Paese.

Il sistema dei Finanziamenti, inoltre, è tale che lo Stato membro è costretto a utilizzare (proprie) risorse in maniera del tutto svincolata dalle concrete necessità territoriali che, oltretutto, attraverso il sistema di co-finanziamento, aggrava ulteriormente la situazione di deficit di bilancio.

Rimane deluso anche chi si aspetta di trovare in questo libro i dati sul raggiungimento degli obiettivi che con i fondi comunitari si sarebbero dovuti raggiungere negli anni scorsi: le stesse relazioni della Commissione UE o omettono di riportare dati concreti, oppure evidenziano un totale fallimento.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Imprimatur Editore
Data pubblicazione Febbraio 2016
Formato Libro - Pag 330 - 14 x 21 cm
ISBN 8868304015
EAN 9788868304010
Lo trovi in Libreria: #Crisi economica #Critica sociale
MCR-NR 113812

ROMINA RAPONI, nata a Velletri nel 1971, si è laureata in Giurisprudenza all’Università La Sapienza. È avvocato amministrativista del Foro di Roma. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti