Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! oppure
A piedi nudi è un libro di  facile consultazione in cui viene descritto il vantaggio, gratuito e  alla portata di tutti, di camminare, correre e vivere senza scarpe.
Compriamo le scarpe ai nostri figli quando non hanno ancora imparato a  camminare. Le indossiamo tutto il giorno, in ufficio, in automobile,  durante il tempo libero e spesso anche all'interno delle nostre  confortevoli mura domestiche.
Compriamo le scarpe per ogni occasione, di  diversi colori, materiali e prezzo. Seguiamo la moda e le indossiamo  perché è ciò che fanno tutti.
E se scoprissimo che avvolgere i nostri piedi con del cuoio o della  gomma è come andare in giro con un cotton fioc in un orecchio? Ci  sentiamo lo stesso, ma le voci e i suoni arrivano al nostro cervello  flebili e distorti, ed è esattamente ciò che avviene con i nostri piedi.
Daniel Howell, professore di anatomia e fisiologia, illustra tutti gli aspetti medici, anatomici e psicologici che coinvolgono ognuno di noi quando indossiamo le scarpe, ma soprattutto quando ce le togliamo.
Se è noto a tutti gli ortopedici il risultato clinico che deriva  dall'uso costante delle scarpe - i tacchi sempre più alti, lo spazio  dita sempre più piccolo, le ginocchia obbligate ad assorbire tutti gli  shock del corpo - poco noto è che i piedi, oltre a essere una zona  erogena vitale per le nostre emozioni, sono fondamentali per  l'equilibrio del nostro corpo.
Ma non solo: camminare a piedi nudi favorisce la circolazione del sangue nelle nostre gambe,  la flessibilità delle nostra ossa, ristabilisce la giusta posizione  della colonna vertebrale e, provare per credere, combatte la  depressione.