Vaccinazione Influenza Suina A/H1N1
11 anni fa

Il Ministero della Salute italiano ha da poco avviato la distribuzione del vaccino contro il Virus A/H1N1. Sembra che il 40% della popolazione sarà interessata da questa operazione.
Ma ad oggi cosa sappiamo veramente di questo vaccino che, a detta di molti, è più pericoloso dell’influenza che dovrebbe prevenire?
Il Dr. Roberto Gava, medico specializzato in Farmacologia Clinica, Tossicologia e Cardiologia che da diversi anni studia gli effetti immunitari e clinici dei vaccini, ha paragonato i dati scientifici disponibili sulla cosiddetta influenza suina con quelli della comune influenza stagionale e si è confrontato con ricercatori indipendenti dalle spinte commerciali che muovono i grandi interessi sanitari.
Da questo approfondito studio nasce L’influenza suina e la vaccinazione antinfluenzale, una coedizione Macro Edizioni e Salus Infirmorum, disponibile sia in versione Ebook (formato Pdf) che in versione cartacea (disponibile dai primi di Novembre).
![]() |
![]() |
Versione cartacea |
Versione e-book 4,50 Euro |
Ecco in breve cosa scoprirai leggendolo:
- perché i vaccini antinfluenzali sono praticamente tutti inefficaci e comunque meno utili delle più comuni e banali misure di igiene personale;
- per quali soggetti i vaccini antinfluenzali e i farmaci antivirali possono essere molto pericolosi;
- perché il vaccino contro l’influenza A/H1N1 è totalmente inaffidabile e soprattutto pericoloso per la salute tua e dei tuoi cari
- per quali ragioni l’Organizzazione Mondiale della Sanità porta avanti la sua sospetta politica pro-vaccinazione di massa
Ogni persona ha non solo il diritto, ma anche il dovere di informarsi adeguatamente su questo argomento, sia per dare il proprio vero “consenso o dissenso informato” alla vaccinazione, ma anche per consigliare i propri familiari che non potranno né informarsi né proteggersi: i bambini e gli anziani.
ULTIME NOTIZIE
La Polonia rifiuta i vaccini
Il primo ministro polacco Donald Tusk ha accusato oggi (06/11/2009 ) le società farmaceutiche di voler far ricadere sui governi la responsabilità per eventuali effetti secondari dei vaccini contro la N1H1, giustificando in questo modo il rifiuto della Polonia di acquistarli.
"Sappiamo che le società farmaceutiche che vendono questi vaccini contro l'influenza H1N1 non vogliono assumere la responsabilità degli effetti secondari di questi preparati" ha dichiarato Tusk alla stampa. "Rifiutano di lanciare esse stesse sul mercato questi vaccini, perché sanno che la loro responsabilità giuridica sarebbe più importante. Queste società ci chiedono delle clausole che non sono conformi alla legislazione polacca, e che fanno ricadere tutta la responsabilità sul governo del paese: gli effetti secondari e le indennità eventuali".
AGGIORNAMENTI GRATUITI
Data l’attualità dell’argomento, chi acquista uno dei due prodotti riceverà gratuitamente e direttamente nella propria casella di posta elettronica, due aggiornamenti sullo stesso argomento: l’influenza suina e i pericoli delle vaccinazioni.
SEGUI LE ISTRUZIONI CHE TROVERAI ALL’INTERNO DEL LIBRO (CARTOLINA) O NELLA SCHEDA DI ACQUISTO DELLA VERSIONE EBOOK.
Un vaccino pericoloso e non testato scientificamente, informazioni manipolate, campagne di panico...Ecco alcuni dei motivi che hanno spinto il Gruppo Editoriale Macro a promuovere una Campagna d'informazione nazionale sull'influenza A/H1N1 e, più in generale su tutte le influenze e le vaccinazioni antinfluenzali.