In cucina con l’Elemento Metallo
di Dealma Franceschetti 5 anni fa

Ricette salutari e gustose ispirate all’energia degli elementi della Medicina Tradizionale Cinese
L’energia Metallo è un’energia molto densa, compatta e orientata verso l’interno.
È l’energia dell’inverno, quando le giornate sono molto corte e la natura rallenta fin quasi a fermarsi. È quindi un’energia molto lenta, ma anche forte e concentrata. Per capirlo meglio basti pensare all’acqua, che con il freddo diventa ghiaccio. L’energia Metallo è proprio come l’acqua in forma ghiacciata: solida, concentrata, compatta, quasi immobile.
L’energia Metallo controlla e nutre i polmoni, l’intestino crasso e la pelle. Questa energia cambia molto lentamente, quindi i problemi agli organi metallo richiedono più tempo per essere risolti.
Una caratteristica speciale dell’energia Metallo è quella di esprimere una forte capacità eliminativa, stimolando il corpo a liberarsi degli eccessi, dei grassi e delle tossine.
Quando questa energia è equilibrata ci regala fermezza, forza, integrità, precisione e resistenza, ma anche la sensazione di un forte legame di scambio con l’esterno, stimolando la nostra capacità di interiorizzare e fare propri gli stimoli positivi e di lasciar andare, di eliminare ciò che è diventato superfluo.
Quando è in squilibrio può produrre malinconia, tristezza, timidezza, riservatezza e freddezza nel comportamento.
All’elemento Metallo sono associati:
- il sapore piccante;
- il colore bianco;
- la sera.
I cibi a energia Metallo sono ad esempio: riso, daikon, ravanello, rapa bianca, cipolla, soia, alga hijiki.
Tortino di basmati integrale e zucca con vinaigrette agrodolce
Ingredienti per il tortino:
- 1 bicchiere di riso basmati integrale (circa 150 g)
- 2 bicchieri d’acqua
- 200 g di zucca pulita
- 1 porro piccolo
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- sale marino integrale q.b.
- 1 rametto piccolo di rosmarino
- farina di mais fioretto o pan grattato
- semi di sesamo q.b.
Ingredienti per la vinaigrette:
- 1 cucchiaio di malto di riso
- ½ cucchiaino di senape
- 1 cucchiaino di aceto di riso
- 3 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di salsa di soia
- 2 pizzichi di curcuma
Preparazione:
- Lava il riso e trasferiscilo in pentola a pressione con due bicchieri d’acqua, una presa di sale, qualche foglia di rosmarino tritata, la zucca a dadini e il porro a fettine. Cuoci per 25 minuti circa. Spegni e lascia riposare 15 minuti.
- Apri la pentola a pressione e aggiungi un cucchiaio d’olio e la salsa di soia. Mescola e lascia riposare coperto.
- Prepara la vinaigrette mescolando bene tutti gli ingredienti: malto, senape, olio, salsa di soia, curcuma. Questa vinaigrette è solo leggermente piccante, quindi in piccole quantità è adatta anche ai bambini.
- Quando il riso è tiepido trasferiscilo su una teglia con carta forno e dagli la forma che preferisci con un altezza di 2 cm circa. Spolvera con la farina di mais fioretto, aggiungi un filo d’olio d’oliva e un po’ di semi di sesamo.
- Inforna per 20 minuti a 180 °C e servi accompagnato dalla vinagrette.
Crema di tofu al basilico con crakers integrali
Per la crema
Ingredienti:
- 170 g di tofu naturale
- 50 g di basilico
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di acidulato di umeboshi (oppure sale e limone q.b.)
Preparazione:
- Lessa il tofu in acqua per 5 minuti. Scolalo e lascialo raffreddare sotto l’acqua. Frulla il tofu con il basilico, l’olio e l’acidulato di umeboshi.
- In sostituzione dell’acidulato di umeboshi, che conferisce acidità e sapidità, puoi aggiungere succo di limone e sale.
Per i crakers
Ingredienti:
- 100 g di farina integrale
- 20 g di farina di mais fioretto
- 1 presa di sale marino integrale
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 20-30 g di acqua shoyu q.b.
- paprika
- curry
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione:
- Mescola la farina integrale con quella di mais fioretto. Aggiungi il sale e l’olio. Strofina tra le mani la farina finché l’olio sarà assorbito bene. Aggiungi gradualmente l’acqua per poter impastare. Forma una palla, coprila con la pellicola da cucina e lasciala riposare in frigorifero 15 minuti.
- Stendi la pasta tra due fogli di carta forno, con uno spessore di circa 3 mm. In una ciotolina unisci un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di shoyu e mescola bene. Spennella la superficie della pasta con questo composto.
- Poi spolvera con curry e paprika. Taglia la pasta nelle forme che preferisci, separa leggermente i crakers tra loro e inforna a 180 °C per 10-15 minuti.