Prezzo: | € 75,00 |
Tutti i prezzi includono IVA |
Un olio essenziale di elicriso ricco di proprietà e benefici, realizzato per distillazione in corrente di vapore con piante provenienti dalla Sardegna.
Ha attività antinfiammatoria ed antiossidante, attività antimicrobica, in articolare antifungina contro dermatofiti e attività specifica, legata alla presenza di geraniolo, contro G-resistenti agli antibiotici. L’olio ha anche attività insetticida.
L'elicriso è una pianta erbacea perenne e tomentosa, tipica della macchia Mediterranea nel sud della Francia, in Italia, ex-Yugoslavia ed altri paesi dell’area. È aromatica, alta da 50 a 70 cm con infiorescenze gialle che appaiono in maggio-giugno.
Predilige una buona esposizione al sole e può essere coltivato dalla zona costiera fino a circa 1000 m s.l.m. rifugge dall'umidità eccessiva preferendo terreni sabbiosi, scogliere o dune, ed è una specie molto frugale.
La pianta è altamente polimorfa, ossia possiamo trovare piante molto diverse tra di loro in termini morfologici e chimici in diverse aree geografiche, e quindi oli provenienti da aree geografiche diverse possono avere contenuto chimico molto differente.
L'olio essenziale si ottiene per distillazione delle infiorescenze, se possibile senza foglie per ottenere una maggior qualità. Ha un colore che va dal giallo oro pallido al giallo aranciato, con un aroma potente e diffusivo, ma piacevole e ricco, anche se va annusato in diluizione per apprezzarlo al meglio, per evitare che le note dolci e mielate siano troppo forti. Le note dolci e fruttate, di tè possono essere di eccezionale interesse.
Resa: In media per ottenere 1 litro di olio essenziale ci vogliono 1000 -1500 kg di pianta.
Composizione chimica: Data l’elevato polimorfismo della pianta, la composizione dell’olio è molto varia, ed è quindi difficile portare delle composizioni medie valide in maniera generale. Possiamo dire ad esempio che l’olio delle piante provenienti dalla Sardegna contengono quantità significative di neril acetato, nerolo, linalolo e neril propionato, gamma-curcumene, mentre l’olio da piante della Corsica contengono neril acetato ma anche italdioni, e quantità minori di linalolo. Oli provenienti dalla ex-Yugoslavia sono spesso più ricchi in α-pinene, limonene, β-cariofillene e δ-cadinene.
Uso in profumeria: Utilizzato in profumeria per miscele con boronia, camomilla, agrumi, geraniolo, iononi, labdano, lavender, Neroli, mimosa, giaggiolo, sclarea, ecc. È stato sfruttato in basi di tipo ambrato, mughetto, giglio, rosa, chypre. Può anche essere usato per modificare certi sapori fruttati, come per lampone, prugna, fico, ecc.
Produttore | Gadoi |
Tipo | Prodotto |
Confezione | 5 ml |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Erboristeria e Integratori: #Oli essenziali singoli |
MCR-NR | 143303 |
Avvertenze | Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Per l’utilizzo in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati si consiglia di sentire il parere del medico. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Richiudere la confezione dopo l'uso. Macrolibrarsi ricorda l'importanza di seguire uno stile di vita sano e un'alimentazione variata ed equilibrata. |
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.