Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 9,41 |
Risparmi: | € 0,49 (5 %) |
Miele senza miele, confettura di fragole senza fragole, gamberetti gonfiati ad acqua, té verde bio impregnato di pesticidi, prodotti tipici locali made in China.. La confessione-denuncia di un insider delle multinazionali del cibo, con il decalogo per sopravvivere al supermercato!
Un vasetto di miele su due in commercio è di origine straniera, il più delle volte cinese, e spesso non ha visto neppure un'ape. Additivi e sostanze chimiche che non compaiono, legalmente, tra gli ingredienti. Alimenti conservati in confezioni di cartone o plastica riciclati altamente nocivi. Date di scadenza allungate ad arte. Cibi che contengono diserbanti, coloranti nocivi, sporcizie varie, a volte perfino escrementi. Sughi e prodotti con carne di manzo che però all'origine era cavallo.
Nonostante il livello di attenzione a ciò che mettiamo nel piatto sia oggi piuttosto alto, i pericoli a cui siamo esposti quando facciamo la spesa sono sempre in agguato. L'industria alimentare è un Far West in cui l'imperativo è: smerciare qualsiasi tipo di prodotto o materia prima, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, ottenendo il maggior margine di guadagno possibile.
Nessuno come Christophe Brusset, ingegnere che ha lavorato per anni ai massimi livelli delle principali multinazionali del cibo, può svelare i meccanismi allucinanti dell'industria alimentare, dopo esserne stato testimone e complice. Svela i lunghi viaggi delle materie prime da una frontiera all'altra, racconta quali procedure e trucchi si nascondono dietro i prodotti che troviamo sugli scaffali, e ci fa capire che per mantenere le super-offerte che tutti rincorriamo, i grandi supermercati costringono i produttori ad abbassare la qualità.
Un libro illuminante e indispensabile, che spiega anche come è possibile difendersi, fare acquisti più oculati e addirittura orientare l'operato delle aziende.
Nota dell'editore italiano
Prologo. Consumatori, siete voi che avete il potere!
1. Benvenuti nel meraviglioso mondo dell'agroalimentare
2. Il pericolo giallo!
3. Prendere in giro il... gonzumatore
4. Occhio non vede, peso non duole
5. Una tempesta in un bicchiere di latte!
6. Il mio amico Additivo
7. C'è odore di bruciato nel regno dei salami
8. Le confezioni pericolose
9. Ridipingere la vita in rosa
10. Indovina l'età!
11. A brigante, brigante e mezzo
12. Case per i Puffi
13. Storielle piccanti con cacca
14. Rosso come un pomodoro?
15. Il paese dove scorrono latte alla melammina e miele adulterato
16. Sulle tracce del pepe esausto
17. Un peperoncino troppo rosso per essere onesto
18. L'invasione delle coccinelle
19. Erba da sballo... per la pizza
20. Lo zafferano, regina delle spezie
21. Ci prendiamo cura delle vostre cipolle
22. È passato di qui, ripasserà di là
23. Trecento tonnellate di pes-tè-cidi
24. Liscio come il Vormischung!
25. Caccia allo spreco in versione industriale
26. La lucrosa tecnica del glazing
27. Marmellata di fragole senza fragole!
28. Delocalizzazioni: la legge della giungla
29. Supermercati: alleati del vostro potere d'acquisto?
30. Colpevoli, ma non responsabili
Epilogo. Piccola guida di sopravvivenza al supermercato
Ringraziamenti
Editore | Pickwick |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Formato | Libro - Pag 15x21 cm |
ISBN | 8868369079 |
EAN | 9788868369071 |
Lo trovi in | Libri: #Disinformazione e Controinformazione #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 164121 |
Christophe Brusset ha lavorato per oltre 25 anni nell'industria agroalimentare come dirigente di alto livello di importanti aziende del settore prima di scrivere il suo primo libro, Siete pazzi a mangiarlo!, bestseller in Francia e in Italia, dove ha avuto enorme risonanza grazie anche alle... Leggi di più...
ANNA MARIA Acquisto verificato
anche se l'autore è uno dei responsabili del nostro mondo in degrado, sicuramente leggere questo libro apre gli occhi su ciò che stiamo mangiando
(2 )
Michael Tosi
Acquisto verificato
Appena finito di leggere il libro si ha l'impressione di aver vissuto fino a quel momento in una grande menzogna... è davvero così! L'industria agroalimentare non ha minimamente a cuore la salute dei suoi consumatori ma solo il loro denaro! Il libro è davvero ben scritto, simpatico e fa riflettere sulle dinamiche dei rapporti di consumo nella GDO: da un lato gli industriali se ne fregano di qualità e salubrità dei prodotti che presentano sugli scaffali, dall'altro anche noi consumatori con le nostre cacce al risparmio contribuiamo a rendere penosa la qualità del nostro cibo. ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE!
Recensione utile?
(0 )
SIMONA
Acquisto verificato
Cose senz'altro da sapere per avere ben chiaro in che mani siamo e anche ahimè, per angosciarsi un altro po'.
Recensione utile?
(0 )
Fiorinda
Acquisto verificato
Che dire ... AIUTOOOOO ... Libro interessante e ben scritto. Dovrebbero leggerlo tutti !! Apre gli occhi del consumatore medio che poco si interessa alle porcherie dannose per la nostra salute che le aziende agroalimentari di tutto il mondo ci propinano nei loro piatti pronti. Molto utile il piccolo elenco nell'ultimo capitolo con una guida alle sigle che possiamo trovare sui prodotti confezionati nei nostri supermercati.
Recensione utile?
(0 )
Susanna
Acquisto verificato
Un vero e proprio must! Da divulgare il più possibile in modo da rendere consapevoli tutti quanti di ciò che davvero arriva nelle nostre tavole. Ben scritto, non eccessivamente complicato da capire, alla portata di tutti. A me ha aperto gli occhi su moltissime cose che ignoravo e mi ha reso decisamente più attente quando giro per i supermercati. Consigliatissimo.
Recensione utile?
(0 )
Michela
Le primissime pagine sembrano un po' noiose e ripetitive, ma poco alla volta.... compare davanti un mondo che è talmente incredibile da non riuscire a smettere fino alla fine. A quel punto (forse anche prima) ti chiedi in grazia di cosa sei ancora al mondo e di cosa si è veramente nutrito il tuo corpo facendo la spesa tra gli scaffali del supermercato, magari cercando le offerte o comprando i prodotti della catena perché in fondo uno vale l'altro.... Difficile dopo riprendere la spesa come prima, il libro indirettamente apre un'autostrada verso i mercati contadini e i gruppi di acquisto. Certo anch'io mi sono detta che il guadagno destinato all'autore finanzia chi ha sostenuto questo sistema, ma ho trovato i contenuti troppo importanti per non incentivarne l'acquisto e la lettura da parte di altri.
Recensione utile?
(0 )
Rosanna
Acquisto verificato
A tratti inquietante, ma assolutamente da leggere per essere consapevoli di cosa ci spacciano per cibo...
Recensione utile?
(1 )
Massimo
Acquisto verificato
Personalmente sono molto informato in materia e pertanto non ho trovato delle grosse verità che già non conoscessi. Il libro è godibile e di facile lettura anche al neofita Stimola le persone verso una consapevolezza alimentare troppo spesso trascurata
Recensione utile?
(2 )
Carla
Acquisto verificato
E' incredibile come tante delle cose che facciamo inconsapevolmente ogni giorno possano essere potenzialmente nocive per la nostra salute. Un esempio per tutte: il riso venduto in scatole di cartone riciclato senza un involucro protettivo che lo separi dal cartone!!!
Recensione utile?
(1 )
Paolo
Acquisto verificato
Ti dà ottime informazioni,su un mondo nuovo del lavoratore,davvero utile
Recensione utile?
(0 )
Rita
Acquisto verificato
Non ci sono veramente parole per descrivere quanto possa essere misero l'essere umano che per guadagnare soldi è capace di mettere sulle tavole della povera gente non prodotti alimentari, ma veleni, sostanze chimiche, rifiuti, scarti..... Ma se il detto dice "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire", quelle aziende guadagnano perché c'è chi compra quei prodotti, facendosi ingannare dalla pubblicità. Suvvia! Siamo esseri capaci di discernere... Abbiamo la libertà di scegliere e di decidere cosa è meglio per noi.. Usiamo la testa e "non lasciamoci suicidare pian pianino".....
Recensione utile?
(1 )
ANNA MARIA
Acquisto verificato
anche se l'autore è uno dei responsabili del nostro mondo in degrado, sicuramente leggere questo libro apre gli occhi su ciò che stiamo mangiando
Recensione utile?
(2 )
silvio
Acquisto verificato
Questo libro mi ha sconvolto totalmente, già pensavo che c'era qualcosa che non andava nei supermercati ma non fino a questo punto.. vi prego di leggere questo testo per me considerato SACRO per capire come ci manipolano la mente ogni giorno. telegiornali, nutrizionisti, dottori, riviste. SOLDI BEN SPESI
Recensione utile?
(1 )
Fabio
Acquisto verificato
Ho acquistato questo libro su Macro Librarsi molto attratto dal titolo e dagli argomenti trattati dall'autore. Quest'ultimo, il francese Christophe Brusset, è un ingegnere ed ex dipendente con incarichi dirigenziali dell'industria alimentare del suo paese (Francia). Grazie a questo suo ruolo manageriale è stato in grado nel tempo di accedere a informazioni dirette e riservate su prodotti alimentari preparati e venduti dalle aziende del settore. Si tratta di un libro denuncia e in parte di una “confessione" di un in ex insider delle multinazionali alimentari nel quale si citano i casi più eclatanti già emersi sulla stampa senza però mai fare chiaramente i nomi dei prodotto o delle aziende coinvolte. Peccato, un po più di coraggio e determinazione sarebbero stati utili.
Recensione utile?
(1 )
francesca
Acquisto verificato
Ho trovato questo libro DISGUSTOSO. Per tutte le porcherie che degli esseri umani permettono e decidono che i propri simili debbano mangiare per il proprio tornaconto. Lo trovo inconcepibile. Altrettanto inconcepibile trovo il tono leggero e di sarcasmo che l'autore ha deciso di usare per descrivere quello che LUI, da dipendente delle aziende in cui ha lavorato per ANNI, ha scelto di fare ogni giorno. E si permette pure di fare dell'ironia sull'"igiene e cultura della qualità" di certi paesi. Non mi pare che l'igiene e cultura della qualità delle aziende per cui LEI ha lavorato fossero molto migliori, caro signore! Cerchiamo di comprare quanto possibile dal contadino all'angolo cibi non lavorati, di cui vediamo tutti gli ingredienti. Avremo del lavoro in più, sicuramente aria e acqua sono lo stesso inquinate ma almeno sapremo che non ingeriamo dei veri abomini per volontà di altre persone e del loro guadagno e non per nostra scelta, e avremo la soddisfazione di mangiare qualcosa che abbiamo prodotto noi stessi.
Recensione utile?
(0 )
Giulia
Acquisto verificato
Chi vuole orientare i propri acquisti in maniera consapevole troverà utilissimo comprendere i meccanismi che governano la grande distribuzione dei cibi che compriamo al supermercato. E' sicuramente triste apprendere che il commercio di ciò di cui ci nutriamo sia soggetto alle stesse spietate leggi del guadagno di ogni altro tipo di merce, ma per fortuna il libro - oltre che darci dei consigli pratici su cosa e come scegliere dagli scaffali - ci invita anche a riflettere sull'enorme potere che i consumatori possono esercitare,spesso senza rendersene conto, nel condizionare in positivo le abitudini delle aziende. Consigliatissimo.
Recensione utile?
(0 )
antonio
Acquisto verificato
Libro giustissimo e interessantissimo, molti punti importanti, forse uno dei migliori libri che ho letto per quanto riguarda questo tema. Da leggere!
Recensione utile?
(0 )
Aurora
Acquisto verificato
Libro molto interessante, purtroppo anche un po' triste doversi informare così a fondo sulle porcherie che si trovano sugli scaffali dei supermercati, consiglio comunque di leggerlo per limitare il più possibile i danni!
Recensione utile?
(0 )
marilena
Acquisto verificato
Dopo averlo letto, trovandolo interessante, l'ho prestato, con il risultato che ho dovuto riordinarne due copie su commissione. E' piaciuto molto!
Recensione utile?
(0 )
marilena
Acquisto verificato
pensavo di saperne molto in fatto di scelta di cibi al supermercato, ma leggendo questo questo libro, sto scoprendo nuove "dritte" che seguirò senz'altro il più possibile per evitare "avvelenamenti" anche se l'impresa è ardua!
Recensione utile?
(1 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.