Prezzo di listino: | € 13,20 |
Prezzo: | € 12,54 |
Risparmi: | € 0,66 (5 %) |
Diversi autori spiegano attraverso questo libro come imparare un "metodo non metodo" per stimolare la sete di conoscenza nei bambini e per insegnar loro a leggere e scrivere rispettando i loro tempi.
In Italia solo una persona su tre può essere considerata un lettore. Ci sono tanti perché, e forse uno di questi, uno dei meno dibattuti, trova una risposta in questo libro.
Come si impara a parlare, così si può imparare a leggere e scrivere, e come si continua a parlare per tutta la vita, così si può continuare a scrivere e leggere.
Paul Le Bohec, un allievo di Freinet, ricorda in questo volume le sue prime esperienze di metodo naturale, cominciate molti anni fa, ci racconta dei suoi dubbi iniziali, delle conferme che riceve lungo il percorso, della grande soddisfazione nel vedere i bambini sempre più sereni, sicuri e capaci di godere di questo potente strumento che è la scrittura. Ci descrive il lento procedere di Rémi, un bambino considerato “difficile”, verso la padronanza del codice scritto e ci dà così un’esemplificazione di come si lavora con il metodo naturale.
Nella terza parte Bruna Campolmi descrive come lei ha attuato questo metodo all’interno della realtà scolastica e linguistica italiana. Ne esce una raffica di proposte semplici e realizzabili (oltreché realizzate) che saranno sicuramente stimolanti per i maestri che affrontano il primo gradino della scuola di base.
Completano il volume un’analisi di Giancarlo Cavinato sulla scrittura spontanea di due bambini in età prescolare e uno scritto di D.L. de Zunino e A.P. de Pizani, psicologhe argentine: nell’avvalorare i risultati del metodo naturale, tengono presenti le ricerche di Ferreiro/Teberosky, dando così valenza scientifica all’intuizione di Freinet che “il bambino si crea i suoi primi strumenti”.
Editore | Junior Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2006 |
Formato | Libro - Pag 175 - 17 x 24 cm |
Nuova Ristampa | Giugno 2015 |
ISBN | 888434283X |
EAN | 9788884342836 |
Lo trovi in | Libri: #Guide per genitori ed educatori |
MCR-NR | 99210 |
PAUL LE BOHEC ha insegnato dal 1950 al 1970 alle elementari. Dal 1946 al 1970 ha collaborato con Freinet ed Elise Freinet. Dal 1970 al 1978 é professore di psicopedagogia all'Istituto Universitario di tecnologia (I.U.T.) di Rennes (carriere sociali), all'Università di Rennes I°. Dal 1972 al... Leggi di più...
BRUNA CAMPOLMI insegna a Firenze ed è docente in corsi di formazione. Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.