Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5 %) |
Le contestazioni giovanili, la guerra del Vietnam, gli assassinii di Robert Kennedy e Martin Luther King, la conquista della luna, le trame oscure della CIA, le proteste antirazziste delle Pantere Nere: attraverso gli articoli scritti per la rivista Astrolabio tra il ’67 e il ’68 e un ricco corredo di fotografie inedite, le riflessioni ancora attualissime di Tiziano Terzani colgono luci e ombre di un Paese da sempre ricco di contraddizioni.
«Terzani ha vissuto e raccontato con quella generosità che è forse la principale chiave del suo successo ancora vivo e crescente.»
La Repubblica
Nel 1966, Tiziano Terzani ha 27 anni e un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e di scrivere i suoi primi articoli collaborando con l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri ed Ernesto Rossi.
Ma è inquieto come sarebbe stato per tutta la sua vita: il suo principale obiettivo è imparare il cinese per potere andare a vivere in Cina. E nel 1967, dopo aver vinto una borsa di studio, Terzani si dimette dall'Olivetti e s’imbarca a Genova con la moglie Angela, per andare in America a seguire alla Columbia University i corsi di Storia Cinese Moderna, Lingua Cinese e Affari Internazionali. Saranno due anni molto intensi, prima a New York (dove farà uno stage nella redazione del New York Times) e poi in California, alla Stanford University dove, finalmente, riesce a imparare il cinese.
Quei due anni in cui Terzani scopre gli Stati Uniti sono anni cruciali, di fortissimi conflitti generazionali e politici e di un continuo alternarsi di entusiasmi e delusioni. Come racconterà in seguito nella Fine è il mio inizio: «Quando partii per l’America Parri mi disse ’Ti prego, scrivi, ne sarò felicissimo’. E io per due anni ogni settimana ho scritto sull’America, sulle elezioni, sui negri, sulla protesta contro la guerra in Vietnam, la marcia su Washington e gli assassinii di Robert Kennedy e Martin Luther King».
E sono proprio questi i sorprendenti reportage che vengono qui raccolti da Àlen Loreti, corredati di fotografie inedite e contestualizzati da una prefazione di Angela Terzani Staude. Cronache da un mondo in rivolta, in cui Terzani dà prova ancora una volta del suo straordinario istinto da grande reporter, che gli permette di individuare, e raccontare, gli eventi più importanti sin dal primo momento in cui si affacciano sul palcoscenico della Storia.
Editore | TEA libri |
Data pubblicazione | Settembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 410 - 13 x 20.5 cm |
Illustrazioni | Con inserto fotografico in bianco e nero |
ISBN | 8850255551 |
EAN | 9788850255559 |
Lo trovi in | Libri: #Storia contemporanea |
MCR-NR | 179411 |
Nato nel 1938 a Firenze, giornalista e autore di molti libri. Tiziano Terzani è stato un profondo conoscitore del continente asiatico e uno dei giornalisti italiani di maggior prestigio a livello internazionale. E' stato inoltre autore di reportage e racconti tradotti in tutto il mondo. Da anni... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.