Prezzo: | € 21,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Costruire uno strumento didattico su misura, per rispondere allo specifico bisogno di un alunno, è un'operazione indubbiamente importante e utile e, come ben sanno insegnanti di sostegno e educatori che realizzano abitualmente prodotti di questo tipo, a volte praticamente indispensabile per un'efficace personalizzazione dell'intervento.
Fare inclusione offre spunti e idee per migliorare la qualità e l'uso mirato di questi materiali con l'intento anche di ridurre gli oneri costruttivi, in termini di tempo impiegato e di carico economico.
Dopo una parte introduttiva sulla progettazione e l'uso degli ausili nella didattica inclusiva, vengono presentati numerosi strumenti facilmente costruibili o recuperabili, tutti illustrati con foto a colori e completi di indicazioni operative sul loro uso didattico.
Le proposte sono divise in 18 sezioni e comprendono:
• strutture verticali, orizzontali e basi girevoli;
• strumenti adattati per indicare, afferrare, scrivere, disegnare, tagliare e unire;
• segnatempi;
• contenitori;
• attività e proposte con materiale sensoriale, chiodini, catene e moschettoni;
• giochi didattici che prevedono la realizzazione di percorsi, l'utilizzo di gettoni, vari tipi di domino, carte da gioco e dadi.
Strumenti e attività sono riferiti in modo prevalente (ma non esclusivo) a progetti educativi centrati sullo sviluppo di autonomie e di competenze di base, comunicative, attentive e di relazione, in un quadro di intervento psico-educativo per il miglioramento dell'inclusione scolastica per l'educazione degli alunni in difficoltà.
Rivolto a
Presentazione (di Cesarina Xaiz)
Introduzione
PARTE PRIMA – La didattica inclusiva
Progettazione e uso degli ausili nella didattica inclusiva
Bibliografia
PARTE SECONDA – Proposte operative
Introduzione alle proposte operative
SEZIONE 1: Strutture verticali
SEZIONE 2: Strutture orizzontali
SEZIONE 3: Basi girevoli
SEZIONE 4: Strumenti per indicare
SEZIONE 5: Strumenti per afferrare
SEZIONE 6: Adattamenti di forbici e cucitrice
SEZIONE 7: Strumenti per scrivere e disegnare
SEZIONE 8: Segnatempo per attività didattiche
SEZIONE 9: Contenitori
SEZIONE 10: Chiodini
SEZIONE 11: Catene e moschettoni
SEZIONE 12: Percorsi a caduta
SEZIONE 13: Effetti speciali
SEZIONE 14: Gioco a caduta di gettoni
SEZIONE 15: Domino
SEZIONE 16: Carte da gioco
SEZIONE 17: Dado
SEZIONE 18: Giochi con percorsi
Editore | Erickson |
Data pubblicazione | Aprile 2014 |
Formato | Libro - Pag 235 a colori - 21x29,5 |
ISBN | 8859006376 |
EAN | 9788859006374 |
Lo trovi in | Libri: #Libri Didattici |
MCR-NR | 85155 |
Flavio Fogarolo insegnante di scuola secondaria di primo grado, è referente per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità presso l'Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza. Da oltre vent'anni si occupa dell'uso didattico degli ausili informatici; ha collaborato con... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.