Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5%) |
"Il desiderio di Govoni di fare del bene supera la distanza." - Corriere della Sera
Come cambiare la nostra vita? Come cambiare quella degli altri? E qual è il nostro posto nel mondo? Per rispondere a queste domande, Nicolò ha lasciato l'Italia e si è unito a una missione umanitaria in India. Dalla sua esperienza sono nati un blog, una pagina Facebook e un romanzo, Bianco come dio: una frase che gli viene rivolta dagli indiani per strada, e che lui trova profondamente ingiusta.
Se ha deciso di mettersi a scrivere è proprio per cercare di cambiare le cose: raccontando il suo cammino e le storie che ha incontrato percorrendolo, Govoni è riuscito a toccare il cuore di migliaia di lettori, che lo seguono in rete per sostenere il suo lavoro.
Se ti dicono che il mondo è sbagliato e non puoi fare nulla per aggiustarlo, hai due possibilità: ti rassegni a vivere una vita che non è la tua, con il dubbio di sprecare tempo prezioso, o ti rimbocchi le maniche e provi a migliorare le cose, un bambino alla volta. È quello che sceglie Nicolò, vent’anni carichi di domande, di energia e di un’inestinguibile ricerca di senso.
A casa, in Italia, mancano le risposte, le prospettive di un futuro che lo riempia, così sceglie di partire. Lo zaino che si porta è leggero: è convinto di trattenersi in India, nell’orfanotrofio di Dayavu Home, per qualche mese. Ma non sa che in quell’angolo remoto di mondo la sua vita è destinata a cambiare. Perché presto scoprirà che una vacanza da “volonturista” non è quello che sta cercando.
I venti bambini che incontra sono stati abbandonati dalla società ma nonostante questo, ogni giorno gli insegnano che si può sempre rinascere. E anche se Nicolò sa bene che la battaglia contro il male è persa in partenza, capisce che vale la pena di rischiare tutto per regalare un solo sorriso ai suoi ragazzini. Così decide di restare: Dayavu Home diventa la sua Casa, Joshua, direttore dell’orfanotrofio e suo mentore, un secondo Padre e i bambini la sua Famiglia.
Bianco come Dio è la loro storia, il racconto che Nicolò ha scritto – prima su un blog e poi su Facebook – per raccogliere fondi destinati alla struttura e agli studi dei ragazzi. È la testimonianza semplice e sincera di una passione contagiosa che vuole cambiare il mondo, sorriso dopo sorriso.
"Non torno, mamma. I bambini sono la fine del mondo. Ogni giorno mi stupiscono, ogni giorno bevo dalla loro felicità. E mi chiedo con che coraggio ci lamentiamo della nostra crisi. Non voglio fare la predica a nessuno, solo dirti che non posso tornare. Tranquilla per me, non sono mai stato più felice."
Editore | BUR |
Data pubblicazione | Novembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 220 - 14x21,5 cm |
Nuova Edizione Economica | 2021 |
ISBN | 8817144630 |
EAN | 9788817144636 |
Lo trovi in | Libri: #Biografie |
MCR-NR | 194931 |
Nicolò Govoni (1993) è cresciuto a Cremona. A diciotto anni è partito per l'India e si è unito a una missione umanitaria presso l'orfanotrofio Dayavu Boy's Home, dove è rimasto per oltre tre anni. Ha studiato giornalismo e lavorato per il canale BBC Knowledge e... Leggi di più...
Nicola Acquisto verificato
Il libro è il racconto di Niccolò che, a disagio nella sua vita confortevole ma priva di stimoli e soddisfazioni in Italia, come tanti altri ragazzi della sua età prova l'esperienza da volunturista, un volontario/turista in un villaggio indiano. A differenza degli altri però Niccolò capisce che il volontario non può aiutare veramente se dopo qualche mese scompare dalla vita di quelle persone al quale si era affezionato, e decide di dare una svolta alla propria vita. Libro interessante che propone punti di vista sul mondo del volontariato internazionale molto diversi da quelli a cui siamo abituati a leggere, offrendo la possibilità di riflettere ancora una volta sulla differenza tra quello che si crede perchè viene fatto credere, rispetto alla realtà. Vale la pena di essere letto.
(0 )
Nicola
Acquisto verificato
Il libro è il racconto di Niccolò che, a disagio nella sua vita confortevole ma priva di stimoli e soddisfazioni in Italia, come tanti altri ragazzi della sua età prova l'esperienza da volunturista, un volontario/turista in un villaggio indiano. A differenza degli altri però Niccolò capisce che il volontario non può aiutare veramente se dopo qualche mese scompare dalla vita di quelle persone al quale si era affezionato, e decide di dare una svolta alla propria vita. Libro interessante che propone punti di vista sul mondo del volontariato internazionale molto diversi da quelli a cui siamo abituati a leggere, offrendo la possibilità di riflettere ancora una volta sulla differenza tra quello che si crede perchè viene fatto credere, rispetto alla realtà. Vale la pena di essere letto.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.