Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 9,60 |
Risparmi: | € 2,40 (20%) |
1984.
Il mondo è diviso in tre immensi superstati in perenne guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. In Oceania, la cui capitale è Londra, la società è governata secondo i principi del Socing, il Socialismo Inglese, dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa.
I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c'è legge scritta.
Niente, apparentemente, è proibito.
Tranne pensare, se non secondo i dettami del Socing. Tranne amare, se non con il fine esclusivo di riprodursi. Tranne divertirsi, se non con i programmi televisivi di propaganda. Tranne vivere, se non secondo gli usi e costumi imposti dall'infallibile e onnisciente Grande Fratello, che nessuno ha mai visto di persona.
Ovunque grandi manifesti che lo ritraggono, con i suoi grossi baffi neri, ovunque slogan politici da lui ideati: "La guerra è pace"; "La libertà è schiavitù"; "L'ignoranza è forza".
Dal loro rifugio, in uno scenario desolante da Medioevo post-nucleare, il protagonista, Winston Smith, l'"ultimo uomo in Europa" (questo il titolo che avrebbe preferito l'autore) e Julia, la sua compagna, lottano disperatamente per conservare un granello di umanità.
Editore | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Gennaio 2009 |
Formato | Libro - Pag 321 - 12,5x19,5 |
Nuova Ristampa | Luglio 2016 |
ISBN | 8804668237 |
EAN | 9788804668237 |
Lo trovi in | Libri: #Romanzi più letti #Narrativa Straniera più letta #Narrativa |
MCR-NR | 23364 |
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 1903 – Londra, 1950), è stato un giornalista, saggista, scrittore e attivista britannico. Orwell è uno dei saggisti di lingua inglese più diffusamente apprezzati del XX secolo. La sua grande fama è dovuta... Leggi di più...
Riccardo Acquisto verificato
Un libro certo che presentato come un romanzo si rivela sempre più profetico. Non per nulla l´autore che si cela dietro lo pseudonimo di George Orwell, in realtà si chiamava Eric Arthur Blair. Si prepone come un racconto romanzato, frutto però ingegnoso dell'autore che facente parte di una nota società che ancora oggi ricama il tessuto della nostra società e trova tra i suoi membri uomini anche delle più alte cariche, governative e non, questa è la Fabian society. Si ritiene a giusta ragione che il romanzo per dunque, non sia una mera visione futuristica frutto della sola fantasia, è doveroso considerare e tener sempre ben presente che l'autore fosse a conoscenza di fatti e piani che si sarebbero dovuti attuare nell´ordine del giorno. Inoltre teniamo sempre presente che l´autore era contemporaneo e pure amico stretto di Huxley, l´autore de il Nuovo Mondo, altro libro probante che gli autori ne sapessero molte di notizie sugli eventi che poi guarda caso pochi decenni dopo vennero resi noti al grande pubblico.
(3 )
Francesca
Acquisto verificato
Libro molto bello anche se a tratti lo trovo quasi inquietante perché è un libro datato ma sembra scritto proprio per questa epoca..... Lo sto finendo ma consiglio la lettura per una visuale più elastica degli avvenimenti in corso...
Recensione utile?
(0 )
Cristina
Acquisto verificato
Ho comprato e letto il libro perché citato da molti altri autori come testo profetico per il tempo che viviamo oggi. L'ho terminato di leggere poco prima della "prigionia" da Covid-19 e devo dire che mi ha fatto ancor più riflettere... L'oggetto più inquietante è forse il teleschermo che non si può spegnere e che scruta nelle case le reazioni fisico-emotivo-psicologiche che hanno gli abitanti, perché non si può avere nessuna reazione contraria al sistema di governo. Il parallelismo è con la domotica, ma ancor più con il telefono cellulare, nostro inseparabile compagno, ma che può nasconderci spiacevoli sorprese. Nel primo incontro romantico Julia da appuntamento a Winston in un luogo nel verde, dietro ad un boschetto, devono raggiungerlo separatamente per non essere rinracciati, ma devono fare anche attenzione ai microfoni sparsi nel verde dei prati, per cui non possono parlare per non essere captati... beh, noi adesso abbiamo i droni che inseguono i runner o chi vuole fare semplicemente una passeggiata!
Recensione utile?
(1 )
barbara
Acquisto verificato
Libro davvero illuminante. Fa riflettere e apre un po' la mente e le vedute sul controllo dell'informazione di cui la maggior parte di noi non è ancora consapevole
Recensione utile?
(1 )
martina
Acquisto verificato
best seller storico , un libro che non ha bisogno di presentazioni tutti in questo periodo storico dovrebbero leggerlo. le similitudini con la nostra realtà sono impressionanti. mi è paciuta molto la copertina con doppia immaggine
Recensione utile?
(0 )
Gemma
Acquisto verificato
Un libro nonostante sia stato scritto negli anni 40 è sorprendentemente attuale.
Recensione utile?
(0 )
giovanni
Acquisto verificato
Non posso che associarmi alle altre recensioni positive! Libro assolutamente da avere e leggere almeno una volta nella vita... vedrete... aprirà nuove prospettive!
Recensione utile?
(0 )
Riccardo
Acquisto verificato
Un libro certo che presentato come un romanzo si rivela sempre più profetico. Non per nulla l´autore che si cela dietro lo pseudonimo di George Orwell, in realtà si chiamava Eric Arthur Blair. Si prepone come un racconto romanzato, frutto però ingegnoso dell'autore che facente parte di una nota società che ancora oggi ricama il tessuto della nostra società e trova tra i suoi membri uomini anche delle più alte cariche, governative e non, questa è la Fabian society. Si ritiene a giusta ragione che il romanzo per dunque, non sia una mera visione futuristica frutto della sola fantasia, è doveroso considerare e tener sempre ben presente che l'autore fosse a conoscenza di fatti e piani che si sarebbero dovuti attuare nell´ordine del giorno. Inoltre teniamo sempre presente che l´autore era contemporaneo e pure amico stretto di Huxley, l´autore de il Nuovo Mondo, altro libro probante che gli autori ne sapessero molte di notizie sugli eventi che poi guarda caso pochi decenni dopo vennero resi noti al grande pubblico.
Recensione utile?
(3 )
ISABELLA
Libro bellissimo e allo stesso tempo scioccante. Infatti una volta letto rimane impresso, anche perchè parecchie delle cose contenute nel libro le stiamo vivendo proprio ora oppure le vivremo in un futuro molto prossimo. La lettura è davvero mozzafiato, non tanto per la storia d'amore quanto per le descrizioni della società controllata dal Grande Fratello. è un libro assolutamente da leggere, insieme al "mondo nuovo"di Huxley. Tuttavia 1984 è molto diverso da quello di Huxley e personalmente penso che il mondo del futuro sarà, se continuiamo così, più come quello descritto da Orwell che non da Huxley. Dobbiamo a tutti i costi evitare di ridurci come gli squallidi personaggi di 1984, dobbiamo svegliarci; in fondo non è ancora troppo tardi.
Recensione utile?
(0 )
Daniele
Almeno una volta nella vita questo capolavoro va letto!!! Chi non conosce questa storia probabilmente non conosce la storia che stiamo vivendo ora!!! Un testo attualissimo purtroppo... Molti ricercatori affermano che Con HuxleyAldousHuxley mondo nuovo e Orwell (suo discepolo) con 1984 sia possibile descrivere la società odierna. Alzate lo sguardo! Quante telecamere... benvenuti in 1984!
Recensione utile?
(1 )
Gildo
Romanzo visionario per alcuni, opera di un "Insider" a conoscenza dei piani occulti dei "padroni" per altri. Di certo, pur parafrasando e ragionando a mo' di metafora su particolari, la realtà di 1984 è davvero simile alla realtà che sperimentiamo ogni giorno. Non è concesso amarsi, avere amici sinceri, esternare emozioni se non basse come l'odio. In questo "paesaggio" tetro quanto attuale, Orwell piazza magistralmente 2 personaggi indimenticabili: - Winston Smith, protagonista, capace di elevarsi al di sopra delle consuetudini moralmente abbiette pur avendo più che mai radicate in sè quelle insicurezze dell'uomo più mediocre; - Julia, con la quale Orwell è capace di dipingere una specie di donna dei sogni pur lasciandole tutti quei "difetti" propri delle donne comuni e che nelle donne comuni sono tanto fastidiosi. Lettura scorrevole, privo di "alchimie barocche". Si legge da sè.... e non si dimentica più!
Recensione utile?
(0 )
Davide
Acquisto verificato
Essendomi stato consigliato, ho acquistato il libro spinto dalla curiosità. Esprime una visone dell'evoluzione umana sulla base del costrutto socio-politico degli anni '40. Descrive una delle due vie che l'umanità potrà intraprendere nel suo percorso evolutivo, ovvero quella del controllo globale. Un ottimo libro per rendersi conto del pericolo ed iniziare a svegliarsi prima che l'acqua si riscaldi troppo; per rendersi conto che è il momento di prendere il controllo della propria vita ed ESSERE il cambiamento che si vuole vedere nel mondo, quel cambiamento che rappresenta il percorso evolutivo speculare a quello proposto dall'autore, quel percorso che porta alla libertà, all'abbondanza e all'amore incondizionato.
Recensione utile?
(1 )
Massimiliano
Acquisto verificato
Libro suggeritomi più volte, appena iniziato a leggere non ho potuto fare a meno di arrivare alla fine. Consigliato.
Recensione utile?
(0 )
Sabina Isabella
1984 è uno dei miei libri preferiti di sempre, infatti ne ho consigliato la lettura a vari amici. Di questo libro stupisce scoprire, pagina dopo pagina, come un autore abbia potuto prevedere già tanti decenni fa, nell'immediato dopoguerra, la drammatica situazione globale dei giorni nostri e di un futuro affatto lontano! Più si va avanti nella lettura, appassionante e affatto noiosa nonostante le atmosfere cupe e l'argomento non proprio leggero, più si colgono le somiglianze tra ciò che si svolge nella narrazione e quello che viviamo quotidianamente nella nostra era: un appiattimento della volontà della popolazione, la condanna alla mediocrità, l'impoverimento della lingua, la manipolazione della storia al fine di controllare il presente ed il futuro. Non saremo ancora arrivati all'installazione di teleschermi in casa per spiare le nostre vite 24h al giorno, ma un utilizzo distorto dei social networks e dei media certamente non porta a degli effetti tanto diversi sulle nostre vite. Tutti dovrebbero leggerlo.
Recensione utile?
(0 )
Mauro
da avere ... un romando post apocalittico e futuristico ... ovvero il sn attuale presente e immediato futuro ... uno scrittore che gia sapeva??? beh il romanzo dice tutto ... il libro descrive la ns drammatica situazione attuale e come deve avvenire il controllo globale .. svegliatevi gente ...libro da avere e leggere ovvio
Recensione utile?
(1 )
Massimiliano
Acquisto verificato
Un libro che prevede il futuro non tanto prossimo. Da avere assolutamente.
Recensione utile?
(0 )
leonardo
Acquisto verificato
Un libro che riesce incredibilmente a riassumere in modo preciso e dettagliato la situazione odierna. Sebbene sia stato scritto infatti diversi anni fa, l'autore del libro è riuscito in modo incredibile a prevedere come la società potesse evolversi, anche se purtroppo questa evoluzione è stata tutt'altro che positiva. Difatti, come scritto nel libro, la società di oggi è sempre più controllata tramite un sacco di metodi, come il tracciamento dei pagamenti, ma anche tramite le videocamere che si vedono tutti i giorni. Difatti, una qualsiasi persona con permessi adeguati potrebbe tracciare l'attività completa di chiunque quando e dove vuole, in quanto anche tramite le semplici telecamere delle banche o dei semafori è possibile avere un quadro completo degli spostamenti delle persone, quadro che si completa ancora di più tramite il tracciamento dei pagamenti, che rende possibile sapere ancora più dettagliatamente come ci si muove e cosa si acquista.
Recensione utile?
(1 )
Alessandro GRAIANI
Acquisto verificato
Tanti ne parlano, pochi lo hanno letto davvero e ne posseggono una copia. DA AVERE.
Recensione utile?
(0 )
Cristina
Libro consigliatissimo che tutti prima o poi dovrebbero leggere nella vita. Nonostante siano passati tantissimi anni dalla pubblicazione di quest'opera rimane sempre di attualità..per me è stata una lettura inquietante perchè nello scorrere ogni riga mi veniva inevitabilmente in mente il paragone con la nostra società attuale e se lo scopo dell'autore era predire il futuro ci è riuscito in pieno. Comunque è un libro molto scorrevole e personalmente in 2 giorni me lo sono divorato, tra vari colpi di scena è impossibile annoiarsi...è un libro che rimane impresso.
Recensione utile?
(1 )
Massimo
Acquisto verificato
Grazie alle tecnologie he ultimamente (2012) si vedono sul mercato, questo libro ha anticipato il futuro, in particolare l'uso del teleschermo e forse fra qualche anno ci troveremo immersi in un mondo non molto distante da quello che immaginava, è quindi uno spunto interessante per capire dove la tecnologia potrebbe portarci se usata in malo modo.
Recensione utile?
(0 )
Silvana
Romanzo storico di grande impatto narrativo. 1984 èper eccellenza espressione della distopia moderna che, al contrario dell'utopia, esiste e persiste in un mondo infelice e reale. 1984 è il vero capolavoro dello scrittore, un romanzo formativo e appassionante, un pugno nello stomaco che fa gridare allo scandalo, e restituisce al lettore un sentimento di impotenza nei confronti del quotidiano, liberato e concesso da uno stile magistrale, nella risoluzione di avvenimenti e di intrecci che ora ci riguardano, ora invece prefigurano nuove possibilità di realizzazione. Un libro difficile e duro che però non si dimentica facilmente, che riflette sull'impotenza dell'uomo davanti alla realtà, e ci libera tutti.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.