La multiterapia dei tumori ideata da Di Bella riscuote ampi e autorevoli riconoscimenti internazionali e innumerevoli testimonianze di successo da parte dei pazienti in cura, nonostante il boicottaggio dei media mainstream e delle commissioni nazionali sulla sperimentazione.
Il dottor Giuseppe Di Bella, che continua da anni il lavoro del padre - Luigi Di Bella, promotore del metodo che ha introdotto una nuova concezione terapeutica biologica nella prevenzione e nella cura del cancro - illustra in cosa consista oggi la terapia e quali siano i risultati concreti supportati da una documentatissima letteratura scientifica.
L’intento è quello di aiutare lo spettatore a comprendere la genesi del Metodo Di Bella e la sua evoluzione.
Nel 1996 gli esiti positivi del Metodo Di Bella crearono un crescente interesse da parte dell’opinione pubblica e una progressiva ostilità da parte delle multinazionali del farmaco e dei circoli di potere politici, accademici, finanziari e sanitari a esse collegati.
La falsificazione della sperimentazione, viziata da anomalie e irregolarità, non ha però portato alla delegittimazione del Metodo Di Bella, che è e rimarrà un documentato atto di accusa contro la dittatura terapeutica da parte di Big Pharma e delle Istituzioni sanitarie. I benefici della multiterapia infatti sono avvalorati da un crescente numero di conferme nelle banche dati medico-scientifiche internazionali.
Giuseppe di Bella, dopo la laurea in medicina presso l’Università di Modena nel 1965 e ottiene il diploma di specializzazione in ORL (otorinolaringoiatra) nel luglio 1968 presso l’Università di Bologna. Dal marzo 1967 è iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi. È stato primario di chirurgia maxillofaciale e primario ORL nel 1975. Dal 1975 al 1984 è responsabile del servizio ORL presso l’ospedale di Budrio-Bologna. Dal 1984 svolte attività libero professionista. Dal 1968 a oggi ha svolto circa 15.000 interventi in anestesia generale nell’ambito della specialità ORL.
È stato correlatore, col Professor Luigi Di Bella, della monografia “Cancro, siamo sulla strada giusta?”. Ha partecipato a moltissimi congressi nazionali e internazionali ed ha all’attivo tantissime pubblicazioni. Dal 1980 è socio ordinario della Società Italiana di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale.
È il Presidente della “Fondazione G. Di Bella - ONLUS” per lo studio e il trattamento delle patologie neoplastiche e degenerative.
Formazione professionale
Attività scientifica
Stefano Montanari, laureato in Farmacia a Modena, inizia a interessarsi di tecniche applicate alla Medicina e alla Cardiochirurgia dal 1972, completando la propria educazione con soggiorni presso università e centri ospedalieri. La curiosità lo porta a spaziare in varie branche dell’arte medica, ma costante è il rifiuto di considerare la Medicina una scienza e, soprattutto, i medici degli scienziati.
Al 1979 risale la sua collaborazione con Antonietta Gatti, fisico e bioingegnere oltre che sua moglie, e fondatrice della disciplina delle Nanopatologie, ovvero le malattie da micro e nanopolveri inorganiche. La scoperta di come le particelle prodotte principalmente da combustioni (traffico automobilistico, molti tipi di fabbriche, esplosioni, inceneritori, ecc.) siano capaci di penetrare nell’organismo umano fino al nucleo delle cellule provocando una lunga serie di malattie e malformazioni fetali costituisce una svolta nella conoscenza della Biologia e della Medicina.
Dopo essere stata contrastata dall’Università, Antonietta Gatti (con Stefano Montanari al suo fianco) ottiene dalla Comunità Europea, nel 2002, la direzione di un progetto di studio chiamato Nanopathology cui ha partecipato, tra le altre, anche l’Università di Cambridge, e dal 2006 la direzione di un altro progetto sull’interazione tra nanopolveri e cellule cui afferiscono 10 centri di ricerca europei.
Ora Stefano Montanari è direttore scientifico del laboratorio di ricerca Nanodiagnostics in cui si studiano proprio gli effetti delle polveri su ambiente e salute, con particolare enfasi sulle malformazioni fetali e sulle malattie dei reduci dalle guerre nella ex-Jugoslavia, in Iraq e in Afghanistan.
Editore | Macro Video Digitali |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Download |
File | MP4 (3627695 kb), MP4 (3627695 kb) |
Protezione | No DRM, No DRM (+ informazioni) |
Classifiche | n. 41 in Video (visualizza Top 100) |
Lo trovi in | Video: #Video Corsi - MacroVideo |
MCR-NR | 179310 |
Giuseppe Di Bella, dopo la laurea in medicina presso l’Università di Modena nel 1965 e ottiene il diploma di specializzazione in ORL (otorinolaringoiatra) nel luglio 1968 presso l’Università di Bologna. Dal marzo 1967 è iscritto all’Albo dei Medici... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.